Home Bandi INPS A bando il bonus INPS centri Estivi Diurni 2024, domanda e requisiti

A bando il bonus INPS centri Estivi Diurni 2024, domanda e requisiti

da Redazione
bonus centri estivi inps 2024, bando centri estivi inps 2024, bando inps centri estivi, bonus centri estivi 2024, domanda centri estivi, domanda bando centri estivi, importo bonus centri estivi inps 2024, bando centri estivi dipendenti pubblici inps


A bando il Bonus INPS centri Estivi Diurni 2024, domanda e requisiti. Il bando di concorso per i centri Estivi Diurni offre ai minori di età compresa tra i 3 e i 14 anni la possibilità di fruire di centri estivi in Italia, durante la stagione estiva 2024.

Il bando è riservato ai figli o orfani ed equiparati:

  • dei dipendenti e dei pensionati della pubblica amministrazione iscritti alla Gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali;
  • dei pensionati utenti della Gestione Dipendenti Pubblici.


Importo, durata e pagamento

Il periodo di frequenza deve essere compreso tra il 1 giugno ed il 7 settembre 2024. L’Inps riconosce un contributo a totale o parziale copertura del costo sostenuto per la partecipazione ad un centro estivo diurno in Italia della durata da un minimo di una settimana (cinque giorni) ad un massimo di quattro settimane (20 giorni) anche non consecutive.

Il bando copre la quota di un solo centro estivo (non è possibile quindi richiedere più periodi per la frequenza di due o più centri estivi) che deve essere scelto dal richiedente e che abbia le prescritte autorizzazioni di legge allo svolgimento delle attività.

Non sono ammesse frazioni di settimana per il raggiungimento del numero minimo o massimo di giorni da fruire. Non sono ammessi, inoltre, centri estivi che prevedano anche il pernottamento. Il soggiorno deve essere finalizzato alla gestione costruttiva del tempo libero dei giovani ospiti in costanza dell’interruzione estiva delle attività scolastiche.

A quanto ammonta il contributo per il bonus centri estivi INPS 2024?
L’Inps riconosce n. 3.000 contributi di importo massimo settimanale pari ad € 100,00, calcolati sulla base dei criteri indicati in tabella, per un massimo di quattro settimane, anche non consecutive.

Il contributo riconosciuto è calcolato rispetto alla spesa effettivamente sostenuta dal richiedente. Qualora il richiedente abbia ottenuto un rimborso dovrà dichiarare in procedura la spesa effettivamente a suo carico.

Il valore del contributo sarà calcolato in percentuale, come sopra indicato, sul costo settimanale del centro estivo come indicato nell’accordo/contratto di cui all’art. 8, comma 1 a carico del richiedente, o sull’importo massimo erogabile se il costo del centro estivo è superiore a quest’ultimo.

Per i giovani con disabilità, grave o gravissima il contributo verrà maggiorato di un ulteriore 50% a supporto di spese di assistenza dedicata durante il soggiorno presso il centro estivo diurno, qualora sia correttamente selezionata nella pratica la casella relativa alla maggiorazione, presente nella sezione dei dati del centro estivo. In tale ipotesi, la fattura a saldo dovrà indicare, distinti per singola settimana, i costi comprensivi anche delle spese di assistenza che dovranno essere riportati nella menzionata sezione dei dati del centro estivo denominata “Importo retta settimanale”.

Quando arriverà il pagamento del bonus Centri Estivi 2024? L’INPS provvederà al pagamento degli importi dovuti entro il 31 dicembre 2024.


Caratteristiche del centro estivo

Il centro estivo diurno deve svolgersi presso una sede logistica:

  • conforme alle disposizioni normative Covid-19 eventualmente in vigore al momento del soggiorno e riferite alla gestione in sicurezza di opportunità organizzate di socialità e gioco per bambini e adolescenti;
  • conforme alle vigenti normative in materia di igiene e sanità, prevenzione incendi, di sicurezza degli impianti;
  • adeguata in termini di accessibilità e abbattimento delle barriere architettoniche;
  • dotata di locali al coperto dove organizzare l’accoglienza degli ospiti e conservarne gli eventuali effetti personali;
  • dotata di locali al coperto dove poter svolgere attività ludico-ricreative in caso di maltempo;
  • dotata di locale idoneo alla distribuzione e al consumo di pasti, laddove previsti, e di servizi igienici adeguati, attrezzati e accessibili;
  • dotata di spazi adeguati dove svolgere le attività esterne previste dal programma ludico-ricreativo-sportivo:
  • dotata di presidio di pronto soccorso.

La struttura organizzativa – nel caso in cui il centro estivo consenta l’accesso ai disabili – dovrà comprendere personale direttivo, educativo, ausiliario e addetto alla gestione dei giovani disabili in possesso dei requisiti previsti dalla normativa vigente per lo svolgimento di tali funzioni.


Requisiti di ammissione al bando INPS centri estivi 2024 per dipendenti pubblici

Possono partecipare al concorso minori, figli di dipendenti pubblici o pensionati ex dipendenti pubblici, che abbiano una età compresa tra i 3 e i 14 anni compiuti alla data del 30 giugno 2024.

Il contributo per i centri estivi è incompatibile con le prestazioni dei Bandi Estate INPSieme in Italia 2024 ed Estate INPSieme all’estero 2024 e con contributi per il medesimo servizio eventualmente erogati da altri enti o amministrazioni.


Attestazione ISEE

Il richiedente, all’atto della presentazione della domanda, deve aver presentato la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) per la determinazione dell’ISEE ordinario o ISEE minorenni.

Qualora, in sede di istruttoria, il sistema non rilevi la presentazione di una valida dichiarazione sostitutiva unica alla data di inoltro della domanda, verrà presa in considerazione la classe di indicatore ISEE massima indicata nelle tabelle di riferimento.

L’attestazione ISEE riferita al nucleo familiare in cui compare il beneficiario è funzionale alla determinazione della posizione in graduatoria e la quantificazione del contributo.


Domanda di partecipazione al bando per il bonus INPS centri Estivi Diurni 2024

Solo il genitore, dipendente pubblico o pensionato iscritto al fondo credito, può presentare la domanda, pena l’irricevibilità della stessa.

Il titolare potrà presentare la domanda esclusivamente online in una delle seguenti modalità:

  • online tramite il sito dell’INPS cliccando qui. Per l’accesso è necessario essere in possesso delle credenziali SPID/CIE/CNS. Cliccare su “Gestione Domanda”, “Utilizza il servizio” su Presentazione domanda e poi “Vai alla presentazione” su Centri estivi;
  • tramite il Contact Center INPS con il PIN TELEFONICO.

La domanda inviata e con numero di protocollo assegnato non è modificabile; pertanto, per correggere ogni eventuale errore, sarà necessario inviare una nuova domanda. L’Istituto istruirà soltanto l’ultima domanda valida ricevuta entro il termine di scadenza di presentazione previsto dal bando.

Il richiedente dovrà, inoltre, accedere entro e non oltre 7 giorni dalla scadenza del bando (entro il 3 luglio 2024) alla propria Area riservata, per verificare l’esito istruttorio della domanda, nonché la correttezza dei dati acquisiti dalla procedura e potrà presentare esclusivamente riesame telematico utilizzando la funzione “Modifica dati per riesame”, sia in caso di pratica respinta che in caso di pratica in attesa di graduatoria, qualora rilevi informazioni diverse da quelle in suo possesso, riferite a diritto del titolare, status di orfano, disabilità ed ISEE.

La domanda deve essere trasmessa a decorrere dalle ore 12.00 del 6 giugno 2024 e non oltre le ore 12.00 del giorno 26 giugno 2024.


Graduatoria degli ammessi con riserva bando INPS centri estivi 2024

L’Istituto, entro il 30 luglio 2024, pubblicherà sul sito istituzionale www.inps.it, nella specifica sezione riservata al concorso, la graduatoria degli ammessi con riserva.

La graduatoria è redatta attraverso procedura informatizzata, nel rispetto dei seguenti criteri:

  • priorità assoluta agli orfani o equiparati agli orfani non assegnatari di beneficio Centri Estivi diurni nel 2022 e 2023;
  • a seguire, priorità agli orfani o equiparati agli orfani assegnatari di beneficio Centri Estivi diurni nel 2022 e 2023;
  • a seguire, nei limiti di 500 posti, priorità ai candidati non assegnatari di beneficio Centri Estivi diurni nel 2022 e 2023, in possesso delle disabilità di cui alla seguente tabella.

L’Istituto pubblicherà la graduatoria definitiva sul sito istituzionale www.inps.it, nella specifica sezione riservata al concorso, entro il 31 dicembre 2024.

Tutta la documentazione, di cui al presente Bando dovrà essere acquisita nell’apposita procedura informatica.


Il testo del bando INPS Centri Estivi Diurni 2024

previdenza facile telegram