Assegni familiari lavoratori dipendenti: è già possibile presentare la domanda ANF DIP 2020. Come per il 2019 andrà inoltrata esclusivamente in via telematica attraverso il sito dell’INPS.
Assegni familiari dipendenti 2020: domanda ANF DIP online. Dal 1° Aprile 2019 la domanda per gli Assegni Familiari per i Lavoratori Dipendenti deve essere presentata esclusivamente online attraverso il sito dell’INPS. Fino a Marzo 2019 infatti la domanda veniva presentata in modalità cartacea direttamente al datore di lavoro, questo permetteva allo stesso di liquidare mensilmente la quota ANF nella busta paga del lavoratore.
Domanda ANF DIP 2020: come presentarla online
La domanda per gli assegni familiari Lavoratori dipendenti 2020 può essere presentata:
- online attraverso il sito INPS facendo l’accesso col proprio PIN DISPOSITIVO/SPID/CNS (clicca qui per compilare ora la domanda)
- tramite CAF o Patronati abilitati

Per il periodo dal 01/07/2020 al 30/06/2021 il richiedente dovrà cliccare sul tasto NUOVO in corrispondenza dell’anno 2019 in quanto si tratta dell’anno fiscale da prendere in riferimento per il calcolo dell’importo ANF spettante.
All’interno della domanda il lavoratore richiedente dovrà indicare:
- contatti email e telefono
- estremi anagrafici dei componenti del nucleo familiare
- redditi percepiti nell’anno di riferimento da tutti i componenti del nucleo familiare
La domanda viene elaborata dall’INPS per poi essere trasferita al datore di lavoro in modalità telematica.
Per i lavoratori dipendenti non coniugati, separati, divorziati sarà necessario richiedere prima l’Autorizzazione INPS a percepire gli Assegni Familiari senza la quale il datore di lavoro non è infatti autorizzato alla liquidazione.
Per presentare domanda di Autorizzazione ANF clicca qui.
Tabelle reddituali ANF DIP 2020: quanto spetta
L’importo relativo agli assegni familiari viene calcolato sulla base del reddito del nucleo familiare dell’anno precedente.
Esempio: per il periodo dal 01/07/2020 al 30/06/2021 bisognerà prendere in considerazione i redditi del nucleo familiare dell’anno 2019.
Ogni anno vengono aggiornate le tabelle reddituali in base alla variazione dell’indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai ed impiegati, calcolato dall’ISTAT.
Per l’anno fiscale 2019 potete consultare qui le tabelle reddituali comunicate dall’INPS con Circolare n° 60 del 21 Maggio 2020.
Assegni familiari arretrati
Se invece il lavoratore volesse richiedere dei periodi di ANF arretrati potrà farlo cliccando sul tasto NUOVO in corrispondenza del periodo di ANF da richiedere.
Gli ANF possono essere richiesti retroattivamente fino al limite dei 5 anni precedenti la data della domanda.
Assegni familiari 2020, stato domanda
Chi ha già inviato la domanda di ANF Dip 2020 può consultare qui il significato dello Stato Domanda.
