Chi paga gli assegni familiari in caso di 2 o più contratti con diversi datori di lavoro? Quante domande di ANF Dip bisogna presentare?
ANF Dip e doppio part-time: chi paga gli assegni familiari? Sappiamo che dal 1° Aprile 2019 la domanda per gli Assegni al Nucleo Familiare per i Lavoratori Dipendenti di Aziende Attive deve essere presentata online da parte del lavoratore. Per poter presentare la domanda di ANF DIP online il lavoratore deve accedere al sito INPS con il codice PIN dispositivo. In alternativa è possibile affidarsi ad un patronato o CAF che compilerà la domanda per conto dell’utente.
Il pagamento degli ANF, in caso di lavoro dipendente, viene anticipato dal datore di lavoro, il quale sarà poi successivamente rimborsato dall’INPS. Una volta accolta la domanda da parte dell’INPS il datore di lavoro potrà procedere alla liquidazione mensile degli assegni familiari in busta paga.
Doppio part-time. multi part-time e diversi datori di lavoro: chi deve pagare gli assegni?
Una condizione lavorativa molto frequente, soprattutto tra i lavoratori dipendenti di sport e spettacolo (EX-ENPALS), i quali spesso sottoscrivono contratti di pochi giorni o poche settimane, con tanti e diversi datori di lavoro.
Nei casi di doppio part-time, multi part-time e diversi datori di lavoro bisogna presentare una sola domanda di ANF Dip. All’interno della domanda il lavoratore deve indicare nella sezione CODICE FISCALE AZIENDA il codice fiscale dell’Azienda per la quale ritiene di percepire, o aver percepito, il maggior reddito, o comunque quella per la quale ha prestato attività per il maggior numero di ore.
Al fine di poter ricevere dal singolo datore di lavoro (destinatario della domanda) anche gli ANF per tutti i periodi in cui non ha lavorato per la sua azienda, il lavoratore dovrà richiedere a tutti gli altri datori di lavoro una dichiarazione attestante le ore lavorate. Tali attestazioni dovranno poi essere consegnate al datore di lavoro presso cui si svolge l’attività principale. Questo sarà così tenuto (e autorizzato) a liquidare tutti gli ANF spettanti, che comprendono anche i periodi in cui il lavoratore ha prestato attività presso altre aziende.
Esempio:
Rapporto di lavoro con Azienda A, Azienda B, Azienda C e Azienda D
Rapporto di lavoro principale: Azienda A
Le aziende B, C e D dovranno rilasciare al lavoratore una dichiarazione attestante le ore lavorate.
Tale dichiarazione deve essere consegnata dal lavoratore all’Azienda A che andrà a liquidare tutti gli ANF spettanti per le ore lavorate presso tutte le aziende (A,B,C e D)