Home Dipendenti Pubblici Arretrati Assegni Familiari lavoratori dipendenti e disoccupati, si può ancora fare domanda

Arretrati Assegni Familiari lavoratori dipendenti e disoccupati, si può ancora fare domanda

da Redazione
arretrati assegni familiari, arretrati anf, arretrati assegni al nulceo familiare, inps, datore di lavoro, lavoro dipendente, disoccupati, disoccupazione, naspi, pensione, trattamento di familia, domanda, ex datore di lavoro, ex aziende, dipendenti

Dal 1° Marzo 2022 entrerà in vigore l’Assegno Unico e Universale, che di fatto sostituirà tutti i vari tipi di Assegni al Nucleo Familiari finora esistenti. Non tutti sanno però che gli arretrati degli assegni familiari in vigore fino a Febbraio 2022 si possono ancora richiedere


Si possono ancora richiedere gli arretrati degli Assegni Familiari per i lavoratori dipendenti, i cosiddetti ANF, ossia Assegni al Nucleo Familiare. Sostituiti dall’Assegno Unico e Universale a partire dal 1° Marzo 2022, rimangono ancora in vigore per ciò che concerne gli arretrati. Domande respinte, rimaste in attesa di documenti, dimenticate o abbandonate si possono ancora recuperare, e non tutti lo sanno.


Arretrati Assegni Familiari lavoratori dipendenti, chi può richiederli

Tutti gli aventi diritto possono richiedere gli arretrati degli Assegni al Nucleo Familiare. Alcuni si sono dimenticati di presentare domanda, altri hanno semplicemente abbandonato la richiesta per l’autorizzazione ANF43 ritenendo troppo complicata la richiesta online, che spesso prevede anche l’allegazione di diversi documenti. Di fatto molti genitori hanno lasciato indietro la pratica degli assegni familiari, e forse nemmeno sanno i essere ancora in tempo per richiedere gli arretrati spettanti. Gli utenti che possono chiedere gli arretrati degli assegni familiari sono:

  • tutti i lavoratori dipendenti
  • lavoratori domestici
  • tutti i lavoratori parasubordinati iscritti alla gestione separata
  • i titolari di pensione con minori o coniuge a carico (Trattamento di Famiglia) o invalidi con pensione di reversibilità (assegno di vedovanza)
  • i lavoratori disoccupati in Naspi

Ovviamente gli assegni spettano solo per i periodi in cui si è verificato l’evento che ne decreta il diritto, rispettivamente:

  • rapporto di lavoro dipendente
  • contratto di lavoro domestico
  • rapporto di lavoro parasubordinato (co.co.co., co.co.pro)
  • prestazione pensionistica
  • indennità di Naspi


Arretrati ANF, per quanto tempo è possibile richiederli

Gli arretrati per gli Assegni Familiari possono essere richiesti retroattivamente per un massimo di 5 anni dalla data della domanda. Se ad esempio si presenta la domanda di ANF in data 1° Marzo 2022 è possibile richiedere tutti gli ANF arretrati nell’arco di tempo compreso tra il 02/03/2017 ed il 28/02/2022.


Chi paga gli arretrati ANF?

Gli arretrati degli ANF devono essere liquidati dallo stesso soggetto che avrebbe dovuto pagarli nel caso in cui la domanda fosse stata fatta in tempo. Di seguito le linee guida per ogni profilo.

Richiesta arretrati ANF per periodi coperti da lavoro dipendente

In questo caso il pagamento deve essere effettuato dal datore di lavoro in essere durante il periodo per il quale si stanno richiedendo gli arretrati ANF (clicca qui per presentare la domanda). Questa situazione potrebbe complicarsi se, al momento della domanda, il datore di lavoro è diverso da quello dell’epoca.
Se la ex azienda è ancora in essere, quindi non è chiusa né fallita, l’ex datore di lavoro è comunque tenuto ad emettere il pagamento, anche se il rapporto di lavoro è terminato. Qualora egli non volesse pagare, l’iter diventa un po’ più complicato: in tal caso infatti il richiedente dovrà prima procedere con un esposto alla Direzione Territoriale del Lavoro dichiarando l’incapienza dell’ex titolare, e successivamente recarsi presso la sede INPS di competenza per presentare una specifica domanda di ANF cartacea con pagamento diretto da parte dell’Istituto.

Se invece la ex azienda è cessata o fallita, il pagamento sarà effettuato dall’INPS previo specifica domanda di ANF per aziende cessate o fallite (clicca qui per presentare la domanda).

Se invece avete presentato la domanda di ANF ed è stata accolta, ma il datore di lavoro (o l’ex datore di lavoro) non riesce a visualizzarla, sarà lo stesso a dover inviare una comunicazione all’INPS per segnalare l’anomalia, indicando il numero di protocollo della relativa domanda.

Richiesta arretrati ANF per periodi coperti da contratto di lavoro domestico

In questo caso il pagamento deve essere effettuato dall’INPS, la relativa domanda per gli arretrati può essere presentata cliccando qui.

Richiesta arretrati ANF per periodi coperti da rapporto di lavoro parasubordinato (co.co.co., co.co.pro)

In questo caso il pagamento deve essere effettuato dall’INPS, la relativa domanda per gli arretrati può essere presentata cliccando qui.

Richiesta arretrati ANF per periodi coperti da prestazione pensionistica

In questo caso il pagamento deve essere effettuato dall’INPS, la relativa domanda per gli arretrati del Trattamento di Famiglia (ANF) può essere presentata cliccando qui.

Richiesta arretrati ANF per periodi coperti da indennità di Naspi

In questo caso il pagamento deve essere effettuato dall’INPS, la relativa domanda per gli arretrati può essere presentata cliccando qui.

previdenza facile telegram