Home Disoccupazione ASpI-com, Mini ASpI-com, NASpI-com e DS56bis: quando spedirli

ASpI-com, Mini ASpI-com, NASpI-com e DS56bis: quando spedirli

da Redazione
modelli disoccupazione, naspi-com, ds56-bis, asdi-com, aspi-com, dis-coll-com

I moduli Aspi-com, Mini Aspi-com, NASpI-com (o DS56bis) devono essere inoltrati dal disoccupato alla sede Inps competente (tramite raccomandata o consegnato a mano, oppure inoltrando un fax al numero verde Inps 800 803 164) nel momento in cui avvengono dei cambiamenti nella vita lavorativa e che intercedono con il diritto all’indennità, oppure al termine del periodo indennizzabile per ricevere il pagamento dell’ultimo mese spettante.

ATTENZIONE: in merito alla nuova disciplina sugli ammortizzatori sociali vi ricordiamo che
a partire dal 1° maggio 2015 è in vigore la nuova NASpI. Clicca qui per saperne di più

 

Molti beneficiari dell’indennità di AsPI hanno spesso problemi con il pagamento dell’ultimo mese. Questo perché l’Inps blocca i pagamenti al settimo mese fino a raggiungere 210 giornate, resta quindi l’ultimo mese (30 giorni) da erogare. Questa ultima mensilità non verrà pagata finché il beneficiario non spedirà il modello relativo alla sua indennità, con il quale deve dichiarare di essere rimasto effettivamente disoccupato per tutto il periodo indennizzabile, o, in caso contrario, dichiarare le giornate lavorate occasionalmente così che queste possano essere detratte dalle 30 giornate che ancora devono essere erogate.

Nella maggior parte dei casi il disoccupato non è a conoscenza di questa “regoletta” anche se sulla raccomandata che informa dell’accoglimento della domanda è scritto chiaramente che il modello deve essere spedito al termine del periodo indennizzabile. In realtà però l’Inps non spiega come avverranno gli ultimi 2 pagamenti. Capita quindi che il disoccupato si ritrovi, a ridosso del 7° mese, un pagamento di pochi giorni, quelli necessari a raggiungere le 210 giornate. Questo dipende dal giorno di decorrenza dell’indennità.

 

[ct_alert type=”info” title=”Esempio”]
  • Decorrenza Aspi 15 Gennaio
    Data fine diritto 17 Settembre
    Periodo indennizzabile: dal 15 Gennaio al 17 Settembre
  • Data primo pagamento 10 Marzo (15 giorni di Gennaio + 28 giorni di Febbraio= 43 giornate)
  • Data secondo pagamento 10 Aprile (30 giorni di Marzo+43= 73 giornate)
  • Data terzo pagamento 10 Maggio (30 giorni di Aprile +73= 103 giornate)
  • Data quarto pagamento 10 Giugno (30 giorni di maggio +103= 133 giornate)
  • Data quinto pagamento 10 Luglio (30 giorni di Giugno +133= 163 giornate)
  • Data sesto pagamento 10 Agosto (30 giorni di Luglio +163= 193 giornate)
  • Data settimo pagamento 10 Settembre [17 giorni di Agosto(15 +2 mancanti da febbraio) + 193= 210 giornate]
  • Dopo il 17 Settembre (fine del periodo indennizzabile) potete/dovete spedire il vostro modello (Aspi com se state percependo l’Aspi, Mini Aspi com se state percependo la Mini Aspi, oppure il vecchio DS56bis ).
  • Data spedizione modello 18 settembre
  • Data ottavo ed ultimo pagamento 18 ottobre (13 giornate di agosto + 17 giornate di settembre= 30 giornate+210=240 giorni=8 mesi). Il periodo rimanente dovrebbe infatti essere erogato entro e non oltre 30 giorni dalla spedizione del modello. [/ct_alert]

 

Se vivete di sola ASpI cercate dunque di tenere da parte qualche euro per sopperire al ritardo di questo ultimo mese. Dal 10 settembre al 15 ottobre infatti vi ritroverete a dover tirare avanti con un’indennità relativa a sole 17 giornate (poco più della metà di quello che percepite mensilmente di regola). Questo nel caso in cui la vostra indennità coincida con l’esempio qui sopra. Spesso, se l’indennità decorre da una giornata appartenente alla seconda metà del mese (ad esempio dal 25 gennaio), si rischia di avere un settimo pagamento di sole 5 giornate, a questo punto tirarci avanti per tutto il mese diventa impensabile.

Può interessarti anche questo articolo Il modulo ASpI-com si compila online

 

Nuova NASpI e NASpI-com

Dal 1° maggior 2015 è entrata in vigore la nuova disoccupazione NASpI, di conseguenza se state percependo questa prestazione dovrete compilare il modulo NASpI-com.
Abbiamo spiegato in questo articolo quando e come si deve compilare.

 

telegram previdenza facile

 

Potrebbe interessarti anche