Hai presentato la domanda di Assegno Unico 2022 e lo stato della domanda risulta in istruttoria, cosa significa? Quando cambierà lo stato domanda?
Assegno unico stato domanda in istruttoria, cosa significa? In questo articolo vi avevamo dato le indicazioni per la presentazione della domanda per il nuovo Assegno Unico e Universale 2022, in vigore dal prossimo 1° Marzo. Se avete seguito correttamente tutti i passaggi e la domanda è stata inviata e protocollata, ora dovreste trovarla in stato domanda in istruttoria.
Stato domanda Assegno Unico in istruttoria, cosa significa?
L’istruttoria di una qualsiasi domanda è sostanzialmente la fase di lavorazione, cioè quella fase in cui l’Istituto ha ricevuto la vostra domanda e sta verificando i dati inseriti e la presenza di tutti i requisiti necessari all’accoglimento.
Quanto tempo la domanda rimarrà in istruttoria? Difficile dare una risposta ora. Per certo sappiamo che le domande di Assegno Unico e Universale dovrebbero essere elaborate a partire dal 1° Marzo e, se accolte, liquidate dopo il 15/20 dello stesso mese. Essendo una nuova domanda non ci sono dati esperienziali che possono aiutarci a capire le tempistiche per la lavorazione di queste domande, ma se tutto andrà per il meglio tutte le domande di Assegno Unico inviate entro il 28 Febbraio dovrebbero essere lavorate entro la fine di Marzo.
Assegno Unico stato domanda accolta
Quando cambierà lo stato della vostra domanda di Assegno Unico e la vedrete accolta significa che la vostra domanda è stata accettata e avete tutti i requisiti per ottenere il pagamento degli assegni. Ricordiamo che i pagamenti da quant’anno verranno effettuati direttamente da INPS sul conto corrente indicato nella domanda.
Assegno Unico stato domanda respinta
Se la vostra domanda si trova in stato respinta significa che non è stata accolta ma rigettata. Nelle note è solitamente indicato il motivo della reiezione della domanda. Se non riuscite a vedere per quale motivo è stata respinta potete sempre contattare il numero verde INPS 803 164 (da cellulare 06 164 164) muniti di PIN TELEFONICO e chiedere il motivo della reiezione. Se una domanda è stata respinta erroneamente è sempre possibile presentare richiesta di riesame o ricorso, oppure presentarne una nuova.
