Limiti di reddito e importi per l’anno 2023 per chi ha un’invalidità civile pari al 100%, ovvero invalidi totali, invalidi parziali, sordomuti, ciechi assoluti e parziali.
Limiti di reddito invalidi civili totali 2023. Nella Circolare n° 135 del 22-12-2022 sono presenti i limiti di reddito da non superare per avere diritto alla pensione di invalidità.
>> Aumenta l’indennità di frequenza per l’anno 2023 <<
Prestazioni a favore dei mutilati, invalidi civili, ciechi civili e sordomuti (CATEGORIA 044-INVCIV)
I limiti di reddito per il diritto alle pensioni in favore dei mutilati, invalidi civili totali, ciechi civili e sordomuti, sono aumentati dell’1,0%. Il limite di reddito per il diritto all’assegno mensile degli invalidi parziali e delle indennità di frequenza è quello stabilito per la pensione sociale (art. 12 della legge n. 412/1991).
Tali limiti si applicano anche agli assegni sociali sostitutivi dell’invalidità civile.






Limiti di reddito invalidi civili totali (100%), parziali, ciechi e sordomuti 2023
Limite di reddito
Invalidi totali, ciechi civili, sordomuti per l’anno 2023 17.920,00 €
Invalidi parziali, minori per l’anno 2023 5.391,88 €
Importo mensile spettante
Invalidi civili parziali 313,91 €
Invalidi civili totali 313,91 €, con l’incremento al milione 651,51 €*
Ciechi parziali 215,35 €
Ciechi assoluti 339,48 €
L’importo spettante agli invalidi civili totali per il 2020 è di 651,51 euro per 13 mensilità, nel rispetto dei limiti di reddito previsti dalla norma (8.469,63 euro per i beneficiari non coniugati e 14.447,42 euro, cumulati con il coniuge, per quelli coniugati). rif. Messaggio INPS n°3960 del 28/10/2020
