Il bando INPS ITACA 2023 prevedere l’erogazione da parte dell’istituto, di 1500 borse di studio da svolgersi all’estero di importo massimo pari a 15.000 euro. Requisiti e domanda di partecipazione
Bando INPS ITACA 2023, 1500 borse di studio all’estero a.s. 2024 / 2025. Il bando prevedere l’erogazione di 1500 borse di studio all’estero per studenti della scuola secondaria di secondo grado. Il programma si prefigge l’intento di offrire agli studenti un percorso di mobilità internazionale, di crescita umana, sociale e culturale, attraverso la frequenza di un intero anno scolastico, o parte di esso, presso scuole straniere, localizzate all’estero.
I soggiorni scolastici devono comprendere almeno le spese di alloggio presso famiglie, college o residenze scolastiche, le spese per eventuali visti di ingresso, le spese del viaggio internazionale di andata e ritorno e di trasferimento dall’aeroporto di arrivo al luogo di destinazione, comprese le tasse aeroportuali, le spese di vitto durante tutto il soggiorno, comprese le festività brevi (feste nazionali relative al Paese ospitante, escluse quelle pasquali e natalizie) ed il costo dell’eventuale servizio di mensa scolastica, l’onere relativo al trasporto pubblico locale per tutta la durata del soggiorno, ove necessario a coprire il tragitto dalla struttura ospitante (famiglia/college/residenza scolastica) alla scuola frequentata, e le coperture assicurative individuali indicate all’art. 8, comma 1 del bando che trovate in PDF in fondo all’articolo.
Chi può partecipare al bando ITACA
Al bando INPS ITACA possono partecipare i figli o orfani ed equiparati
- dei dipendenti e dei pensionati della pubblica amministrazione iscritti alla Gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali
- dei pensionati utenti della Gestione Dipendenti Pubblici
Importi del programma ITACA
Il bando di concorso prevedere l’erogazione di 1.500 borse di studio per studenti di scuole secondarie di secondo grado, finalizzate a consentire la frequenza, durante l’anno scolastico 2024 / 2025, di un periodo di studi all’estero, suddivise in base alla destinazione e alla durata del soggiorno nel modo che segue:

È quindi possibile partecipare al bando richiedendo una borsa di studio per l’intero anno, per un semestre oppure un solo trimestre.
Importi massimi delle borse di studio ITACA
Fermi restando gli importi massimi concedibili indicati nel seguente prospetto, l’importo effettivo della borsa di studio erogabile in favore di ciascun avente diritto verrà stabilito in base a specifici criteri socio-economici che indicheremo più avanti.

Requisiti
Possono partecipare al concorso gli studenti che possono soddisfare i seguenti requisiti:
- avere conseguito la promozione nell’anno scolastico 2022/2023;
- essere iscritti, all’atto di presentazione della domanda, al secondo o terzo anno di una scuola secondaria di secondo grado;
- non essere in ritardo nella carriera scolastica per più di un anno.
Graduatorie con la lista dei potenziali vincitori del bando
Entro il 14 dicembre 2023, l’INPS pubblicherà le graduatorie dei potenziali vincitori del bando ITACA, distinte per tipologia di
soggiorno:
- Intero anno Europa
- Intero anno Extra Europa
- Semestre Europa
- Semestre Extra Europa
- Trimestre Europa
- Trimestre Extra Europa
Clicca qui per vedere le graduatorie.
Come si formano le graduatorie
L’INPS redige le graduatorie, attraverso procedura informatizzata, sulla base della media matematica dei voti conseguiti nell’anno scolastico 2022/2023 in ordine decrescente e, per ciascuno di questi valori, sulla base del valore crescente di indicatore ISEE 2023 relativo al nucleo familiare in cui compare lo studente che partecipa al concorso.
Qualora l’ISEE non fosse presente, la procedura provvederà a collocare lo studente in coda agli studenti con pari media scolastica in ordine decrescente di età anagrafica.
Presentazione domanda di partecipazione al bando ITACA 2023
La domanda deve essere trasmessa dal richiedente a decorrere dalle ore 12,00 del giorno 16 ottobre 2023 e non oltre le ore 12,00 del giorno 15 novembre 2023.
Il richiedente potrà presentare la domanda di accesso al bando ITACA 2023 esclusivamente online, entrando nella propria area riservata del sito www.inps.it, successivamente cliccando su “Accedi” (in alto a destra). Accedendo all’area riservata, il richiedente, tramite SPID/CIE/CNS, può effettuare le successive scelte: Ricerca del servizio Prestazioni welfare, cliccare
su Gestione domanda; quindi, cliccare su Presentazione domanda utilizza il servizio.
Di seguito riportiamo il file integrale del Bando ITACA 2023 per l’anno scolastico 2024/2025 che invitiamo a leggere per intero per non perdere scadenze e informazioni importanti sulla procedura.
