Home Bandi INPS Bonus malattia grave e bonus handicap fino a 3000 € 2023/2024

Bonus malattia grave e bonus handicap fino a 3000 € 2023/2024

da Redazione
bonus malattia grave 2023, bonus handicap grave 2023, bonus malattia grave 2024, bonus handicap grave 2024, contributo grave malattia ipost bando inps, 2023, bando contributo grave malattia ipost 2024 inps, domanda bonus malattia 3000 euro

È uscito il 22 Gennaio 2024 il Bando di concorso per il contributo per gli eventi di handicap grave e grave malattia relativi all’anno 2023. Il bonus per handicap grave e grave malattia spetta a chi rientrerà nella graduatoria finale redatta in base al valore ISEE.

Bonus malattia grave e bonus handicap fino a 3000 € 2023/2024. Il Bando di concorso per il contributo per gli eventi di handicap grave e grave malattia relativi all’anno 2023 è già online. C’è tempo fino al 29 febbraio 2024 per inoltrare la domanda.


Bando di concorso per contributi per handicap grave e grave malattia 2024, chi può partecipare al bando

La partecipazione al bando è riservata ai dipendenti e ai pensionati del Gruppo Poste Italiane S.p.A. e dei dipendenti e pensionati ex IPOST sottoposti in servizio alla trattenuta mensile dello 0,40% di cui all’art. 3 della legge n. 208 del 27
marzo 1952. hanno diritto a partecipare al bando anche i loro coniugi/uniti civilmente e figli, sia se conviventi sia se domiciliati presso strutture di cura e assistenza specializzate.


Chi può presentare domanda per Bonus handicap grave o grave malattia 2024 relativa al 2023

I soggetti indicati nel bando sono: il Titolare del diritto, il Richiedente e il Beneficiario.

Il Titolare del diritto è il dipendente o pensionato (diretto o indiretto) del Gruppo Poste Italiane S.p.A. e il dipendente o pensionato (diretto o indiretto) ex IPOST.

Il Richiedente è colui che presenta la domanda di partecipazione al concorso e può essere:

  • il titolare del diritto di cui alla precedente lettera a);
  • il coniuge/l’unito civilmente al titolare o l’altro genitore – ancorché non coniugato con il titolare della prestazione – in
    caso di titolare deceduto, in qualità di “genitore superstite dell’orfano minorenne”;
  • il coniuge/l’unito civilmente o l’altro genitore – ancorché non coniugato con il titolare della prestazione- del titolare decaduto dalla responsabilità genitoriale, in qualità di “genitore richiedente”;
  • il tutore del beneficiario del diritto;
  • l’orfano maggiorenne del Titolare del diritto.

Il bando di concorso è indetto dall’INPS e prevede l’assegnazione di due tipi diversi di bonus:

  • uno per il sostegno economico dei soggetti in condizione di handicap grave (art. 3 comma 3 L. 104/1992) attestata da verbale
  • uno per soggetti affetti da patologia grave o rara nel corso del periodo dal 1° gennaio al 31 dicembre 2023, come attestato da documentazione medico/specialistica.

I bonus per handicap grave o grave malattia non sono compatibili con il beneficio concesso dall’Istituto nell’ambito del bando di concorso “Long term care – Ricoveri in strutture residenziali”.


Bonus Handicap grave 2024: requisiti di accesso alla prestazione e documentazione

La condizione di handicap grave del beneficiario, quale requisito di accesso alla prestazione, è comprovata dal verbale attestante il riconoscimento delle condizioni di cui all’art. 3, comma 3 della legge 104/1992 per l’anno 2023 o per parte di esso. Il verbale verrà acquisito direttamente dall’INPS attraverso la propria banca dati.

I contributi sono quantificati secondo i criteri di cui alla seguente tabella.

bonus malattia grave 2023, bonus handicap grave 2023, bonus malattia grave 2024, bonus handicap grave 2024, contributo grave malattia ipost bando inps, 2023, bando contributo grave malattia ipost 2024 inps, domanda bonus malattia 3000 euro


Bonus Grave malattia: requisiti di accesso alla prestazione e documentazione

La condizione di grave malattia del beneficiario, come requisito di accesso alla prestazione, è comprovata attraverso certificato medico in originale. La certificazione deve attestare la presenza della patologia grave o rara nell’anno 2023 o parte di esso. La patologia deve rientrante tra quelle indicate nel decreto del Ministero della Sanità del 5 febbraio 1992 s.m.i., nel decreto del Ministero dell’Economia e delle Finanze di concerto con il Ministero della Salute del 2 agosto 2007 s.m.i. e nell’Allegato 1 del decreto del Ministero della Sanità del 18 maggio 2001 s.m.i. Il certificato può essere rilasciato anche dal medico di medicina generale, cioè il medico di base.

I contributi sono quantificati secondo i criteri di cui alla seguente tabella.

bonus malattia grave 2023, bonus handicap grave 2023, bonus malattia grave 2024, bonus handicap grave 2024, contributo grave malattia ipost bando inps, 2023, bando contributo grave malattia ipost 2024 inps, domanda bonus malattia 3000 euro


Domanda di accesso al bando grave malattia e handicap grave

Il richiedente può inviare la domanda online tramite il sito dell’INPS cliccando qui. Per accedere è necessario essere in possesso di una delle seguenti credenziali:

  • Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID);
  • Carta d’Identità Elettronica (CIE);
  • Carta Nazionale dei Servizi (CNS).

C’è tempo fino al 29 febbraio 2024 per inoltrare la domanda.

Nel caso sia presente più di un potenziale beneficiario all’interno dello stesso nucleo familiare o appartenenti a nuclei familiari diversi, è necessario presentare una domanda per ciascuno.

È possibile presentare domanda soltanto per una delle due prestazioni, anche in presenza dei requisiti di accesso ad
entrambe. Nel caso venisse rilevata la presenza di più di una domanda per lo stesso beneficiario, sia relativa alla stessa classe di concorso che ad entrambe, verrà considerata soltanto la domanda inviata per ultima.

Nella domanda è obbligatorio indicare il codice IBAN del conto corrente bancario o postale italiano, intestato o cointestato al beneficiario della prestazione. Nel caso di beneficiario minore d’età, il codice IBAN deve essere intestato o cointestato al richiedente la prestazione. Non verranno effettuati pagamenti su libretti di risparmio postale.

La domanda inviata e con numero di protocollo assegnato non è modificabile; pertanto, per correggere ogni eventuale errore, sarà necessario inviare una nuova domanda. L’Istituto istruirà soltanto l’ultima domanda valida ricevuta entro il termine di scadenza di presentazione previsto dal presente bando.


Documentazione sanitaria a supporto (solo per richiesta di Contributo per Grave malattia)

Per i soli richiedenti il Contributo per Grave malattia, il certificato medico in originale, recante data successiva al 31 dicembre 2022, dovrà essere inviato, tramite raccomandata A/R o assicurata convenzionale A/R all’INPS, a partire dalla data di inoltro della domanda di partecipazione al concorso, al seguente indirizzo:

INPS, Direzione centrale Credito Welfare e Strutture sociali, Area Politiche di assistenza e inclusione sociali per gli iscritti ai
fondi mutualistici, Team assistenza e mutualità, viale Aldo Ballarin 42, 00142 Roma.

Il certificato dovrà essere inviato entro e non oltre il giorno 30 marzo 2024. Sulla busta di spedizione dovrà essere riportata la dicitura “Contiene certificazione sanitaria – Bando Gravi Malattie”.

In caso di presentazione di domande per più beneficiari da parte dello stesso richiedente, la documentazione dovrà pervenire in un’unica busta di spedizione, contenente più buste riferite a ciascun beneficiario.

Non verrà presa in considerazione, ai fini della partecipazione al concorso, la certificazione sanitaria spedita oltre la data
del 30 marzo 2024. Il mancato invio del certificato di cui all’art. 4, comma 1, entro il giorno 30 marzo 2024 verrà considerato
quale rinuncia alla prestazione. Non si procederà alla restituzione della predetta certificazione, se non dietro richiesta degli interessati.


Attestazione ISEE

Il richiedente la prestazione, all’atto della presentazione della domanda, deve aver presentato la Dichiarazione Sostitutiva
Unica (DSU) per la determinazione dell’ISEE ordinario o dell’ISEE minorenni con genitori non coniugati tra loro e non
conviventi, qualora ne ricorrano le condizioni ai sensi delle vigenti disposizioni.

Qualora, in sede di istruttoria della domanda, il sistema non rilevi la presentazione di una valida dichiarazione sostitutiva unica alla data di inoltro della domanda, la stessa verrà collocata in coda alla relativa graduatoria.


Graduatorie bando grave malattia o handicap grave

Per entrambe le tipologie di contributo verranno quindi redatte le graduatorie degli ammessi alle prestazioni secondo valori crescenti di indicatore ISEE del nucleo familiare di appartenenza del beneficiario e, a parità di indicatore ISEE, in ordine decrescente per età anagrafica.
Ove non risultasse a sistema una valida attestazione ISEE 2024 relativa al nucleo familiare del beneficiario, quest’ultimo verrà collocato in coda alla relativa graduatoria in ordine decrescente per età anagrafica.

Troverete le graduatorie pubblicate in questo articolo non appena saranno redatte dall’Istituto.

La posizione in graduatoria potrà essere visualizzata in procedura nella sezione “Le mie domande”. La eventuale non concessione sarà resa nota tramite email alla casella di posta elettronica indicata in domanda.

previdenza facile telegram