Home Disoccupazione Calendario tabella pagamenti Naspi 2023, ecco perché non esiste e come prevedere le date

Calendario tabella pagamenti Naspi 2023, ecco perché non esiste e come prevedere le date

da Redazione
calendario pgamaneit tabelle naspi 2023, calendario naspi 2023, tabella pagamenti naspi 2023, calendario disoccupazione disoccupati 2023

Il calendario dei pagamenti INPS è presente solo per le pensioni erogate dall’Istituto. Per tutti gli altri pagamenti, come Naspi, Assegno Unico, CIG, e altri sussidi, non esiste alcuna tabella, non si può quindi sapere in anticipo quale sarà il giorno di pagamento di ogni mensilità spettante.


Calendario tabella pagamenti Naspi 2023, ecco perché non esiste e come prevedere le date. Molti lavoratori in disoccupazione, nel tentativo di organizzare meglio la propria vita in base alle spese e alle scadenze da affrontare ogni mese, sperano di trovare un calendario, simile a quello delle pensioni INPS, in cui sono già presenti tutti i pagamenti Naspi spettanti. Ciò non può accadere e vi spieghiamo perché.


Tabella di pagamento Naspi 2023, ecco perché non esiste

A differenza della pensione contributiva, la quale si intende come entrata fissa mensile fino alla fine dei propri giorni e che per nessun motivo può essere revocata, i sussidi, così come la Naspi, sono intesi come entrate temporanee e legate, nel tempo, al mantenimento di determinati requisiti.

Molti disoccupati in Naspi cercano disperatamente un modo per avere un calendario dei pagamenti di Naspi che valga anche per i mesi a venire. Il calendario e le tabelle di pagamento naspi non esistono e non c’è modo di sapere con largo anticipo quali saranno i giorni di pagamento futuri. Questo perché la Naspi è vincolata al mantenimento di specifici requisiti, primo fra tutti lo status di disoccupazione.

Proprio perché il percettore di Naspi potrebbe rioccuparsi da un giorno all’altro per un periodo non determinato, l‘INPS non può certo prevedere quali mensilità spettano e quali no. E di certo non può anticipare indennità di Naspi per poi richiederle indietro (anche se questo a volte avviene involontariamente): primo perché anticipare le Naspi significa far uscire dalle casse importi stratosferici non spettanti, e secondo perché dovrebbe aprire una procedura di indebito e recupero crediti per ogni Naspi pagata indebitante. Sempre poi con la speranza che questi soldi possano davvero tornare indietro. Tutto ciò significherebbe un’inutile aggravio della spesa pubblica solo per la gestione di tutti gli importi da recuperare.


Calendario pagamenti Naspi 2023, come prevederlo

Non essendoci un calendario prefissato dei pagamenti Naspi non ci resta che azzardare delle previsioni e incrociare le dita. Premesso che, come diciamo sempre, l’INPS ha tempo tutto il mese dal 1 al 31 per poter effettuare il pagamento, è anche vero che solitamente nella prima settimana del mese dovrebbe già essere visibile la data del pagamento. È possibile vedere l’accredito dei pagamenti Naspi, nella maggior parte dei casi, e quindi se non sussistono eccezioni di sorta, tra l’8 ed il 15 di ogni mese.

Le eccezioni riguardano solitamente le situazioni in cui il lavoratore in Naspi si rioccupa senza comunicare all’INPS il nuovo contratto e le giornate di lavoro. Infatti se l’INPS non riceve il Naspi-com in tempo utile ma vede che il lavoratore è ingaggiato, provvede a sospendere il pagamento. Solo dopo aver ricevuto la comunicazione di assunzione l’INPS provvederà ad erogare le giornate di Naspi spettanti.

Può anche capitare che, per necessità economiche, come accade solitamente in Agosto, Settembre e Ottobre, l’INPS stabilisca di liquidare le Naspi scaglionando i pagamenti in tanti giorni diversi. Se le indennità da pagare sono tante accade sicuramente che alcuni percepiranno il pagamento prima di molti altri e viceversa. Ma se la Naspi è ancora con pagamento in corso e non vi siete rioccupati potete stare sereni che il ritardo non interesserà troppe giornate.

È sempre bene comunque fare una telefonata al numero verde INPS, muniti di PIN telefonico se possibile, per fare una verifica sulla propria posizione personale.

previdenza facile telegram