Home Informazioni utili Censimento Permanente ISTAT 2018: come si compila

Censimento Permanente ISTAT 2018: come si compila

da Redazione
Censimento permanente istat 2018

Il Censimento Permanente ISTAT 2018 è partito ufficialmente l’8 ottobre 2018. I cittadini tenuti alla compilazione sono stati avvisati con una lettera. Vediamo cos’è, come si compila, chi è esentato dalla risposta.

 

Dal 2018 l’ISTAT ha istituito il nuovo Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni. L’ultimo censimento della popolazione risaliva al 2011 ed aveva coinvolto tutte le famiglie italiane. Molti lettori ricorderanno il modello cartaceo composto da tanti fogli che doveva poi essere riconsegnato in posta o al comune. Da quest’anno il censimento non coinvolgerà tutta la popolazione contemporaneamente ma, anno per anno, solo una parte di essa, ovvero dei campioni rappresentativi.

I cittadini coinvolti nel censimenti saranno avvisati tramite lettera. Le lettere spedite dell’ISTAT per il censimento sono di due tipi: censimento da lista e censimento areale.

Chi ha ricevuto la lettera per il censimento da lista ha facoltà di compilare il censimento:

Chi ha ricevuto la lettera per il censimento areale non potrà compilare il censimento online ma potrà solo attendere la visita di un rilevatore comunale che provvederà ad eseguire i questionari porta a porta.

 


A cosa serve il censimento?

Oltre a generare un quadro informativo statistico sulle principali caratteristiche strutturali e socio-economiche della popolazione su scala nazionale e locale i censimenti servono per lo più a fornire informazioni indispensabili a chi ha responsabilità di governo e programmazione territoriale. Ai cittadini e alle istituzioni sono utili per valutare le politiche realizzate.
In base al numero e all’età dei residenti presso questo o quel comune, ad esempio, è possibile determinare il numero dei posti letto necessari negli ospedali, il numero delle farmacie, o delle scuole per grado di istruzione, il numero dei rappresentanti politici all’interno delle diverse istituzioni, ecc.

Clicca qui per consultare le informazioni rilevate in tempo reale dal nuovo Censimento Permanente 2018

 


Censimento Permanente ISTAT 2018, rispondere è obbligatorio?

Collaborare al censimento è obbligatorio. L’obbligo di risposta per questa rilevazione è sancito dall’art.7 del decreto legislativo n. 322/1989 e dal DPR 31 gennaio 2018 di approvazione del Programma statistico nazionale 2017-2019 e dell’allegato elenco delle indagini che comportano l’obbligo di risposta per i privati; la violazione di tale obbligo sarà sanzionata ai sensi degli art. 7 e 11 del decreto legislativo n. 322/1989 e del medesimo DPR 31 gennaio 2018 (allegato “Elenco dei lavori (Sdi e Sda) compresi nel Psn 2017-2019 per i quali la mancata fornitura dei dati configura violazione dell’obbligo di risposta – Anno 2017”).
Coloro i quali non compileranno il censimento senza giustificato motivo rischiano una sanzione da 200 a 2000 euro.

 


Censimento Permanente ISTAT 2018 chi è esente

Non sono specificati dall’ISTAT profili di cittadini esenti dalla compilazione. Tuttavia, qualora l’intestatario della lettera fosse, per vari motivi, impossibilitato alla compilazione (grave disabilità, incapacità di intendere, ricovero, momentanea assenza dalla dimora abituale) può demandare la compilazione a qualunque altro componente della famiglia che potrà utilizzare le credenziali indicate nella lettera.

In caso di trasferimento, decesso o totale impossibilità è bene contattare il numero verde ISTAT 800 811 177 oppure il Comune di competenza.

 


Censimento Permanente ISTAT 2018 come compilarlo online

Tutti i cittadini che hanno ricevuto la lettera per il censimento da lista troveranno in fondo alla pagina le credenziali per l’accesso alla compilazione telematica.

CLICCA QUI PER COMPILARE SUBITO IL CENSIMENTO 2018

Se le credenziali risultano errate o si è smarrita la lettera è necessario contattare il numero verde ISTAT 800 811 177 affinché un operatore possa effettuare le dovute verifiche ed eventualmente generare un nuovo PIN per l’accesso.

FAMIGLIA. Una volta eseguito l’accesso e cliccato su INIZIA l’utente dovrà compilare la prima scheda relativa alla famiglia. Andranno compilate le informazioni anagrafiche e la scheda individuale di tutte le persone (familiari e non) che hanno dimora abituale nella sua stessa abitazione.

ABITAZIONE. In questa sezione vengono richieste varie informazioni sulla casa. Numero di stanze presenti e metri quadri, numero di piani ed interni del palazzo, tipo ti impianto di riscaldamento, ecc…

INFORMAZIONI FINALI. L’ultima sezione riguarda la modalità di compilazione ed i contatti dell’utente. Se al termine delle risposte il sistema vi rimanda all’inizio del questionario è molto probabile che ci siano ancora delle informazioni da compilare. In tal caso è bene richiedere il supporto di un operatore telefonico al numero verde ISTAT 800 811 177.

INVIO DEL QUESTIONARIO. Se le domande sono state tutte compilate, al termine delle Informazioni Finali sarà presente il tasto rosso a destra INVIA IL QUESTIONARIO. Se l’invio è andato a buon fine sarà possibile visualizzare la scritta verde QUESTIONARIO INVIATO. Una volta inviato correttamente sarà possibile scaricare in PDF sia il questionario compilato sia la ricevuta di invio.

 


IL CALENDARIO DELLA RILEVAZIONE

7 ottobre 2018 1 ottobre-8 ottobre 2018 8 ottobre-7 novembre 2018
Data di riferimento delle informazioni da inserire nel questionario Le famiglie ricevono la lettera Istat per partecipare al Censimento Le famiglie compilano il questionario autonomamente da casa o presso un CCR
8 novembre-12 dicembre 2018 13 dicembre-20 dicembre 2018 20 dicembre 2018
Le famiglie compilano il questionario in autonomia o presso un CCR o effettuano l’intervista con il rilevatore Le famiglie possono compilare il questionario solo tramite intervista con rilevatore. Fine rilevazione

 

 

 

 

 

 

 

 

 

telegram previdenza facile

Potrebbe interessarti anche