Dal 27/02/2015 l’INPS rende disponibile la nuova Certificazione Unica 2015, che andrà dunque a sostituire il ‘vecchio’ Cud. La Certificazione potrà essere scaricata dal sito dell’INPS da tutti coloro i quali hanno ricevuto pensioni o prestazioni a sostegno del reddito da parte dell’istituto.
Cosa è cambiato rispetto a prima e come ottenerla?
La Certificazione Unica serve per la presentazione della dichiarazione dei redditi e, a differenza del Cud (destinato esclusivamente ai titolari di redditi di lavoro dipendente), è rivolta a un maggior numero di contribuenti (dipendenti, altri lavoratori assimilati, pensionati, lavoratori autonomi o che hanno percepito redditi diversi e provvigioni).
Cosa è contenuto nella Certificazione Unica?
Sono presenti i dati riguardanti i redditi corrisposti nel 2014, le relative ritenute operate, le detrazioni effettuate, i dati previdenziali e assistenziali. Tutto quello che si è percepito o ottenuto nell’anno fiscale 2014.
Come ottenerla?
Si può richiedere la CU attraverso tre modalità, vediamo quali:
- on line attraverso il sito istituzionale dell’INPS www.inps.it
- per telefono grazie al contact center INPS, al numero 803164 da rete fissa o dal cellulare al numero 06164164
- direttamente presso le sedi INPS del territorio o Enti delegati.
Vediamo nello specifico le varie modalità di richiesta.
Richieste telematiche
Se si dispone di un PIN (Personal Identification Number) la si può scaricare attraverso la propria area personale accedendo al seguente percorso Servizi on-line > Elenco di tutti i servizi > Servizi al cittadino > Modelli > Certificazione Unica 2015. Mentre per chi avesse una posta certificata, possono richiedere all’INPS il proprio CU all’indirizzo [email protected], allegando all’istanza firmata una copia digitalizzata fronte/retro di un documento di identità in corso di validità.
Richieste telefoniche
In caso non si disponesse di un PIN o di un indirizzo di posta certificata si può richiedere l’invio della CU contattando il Contact Center Inps. Seguendo le istruzioni del Numero Verde si può richiedere l’invio automatico oppure l’assistenza di un operatore. La spedizione di tale documento perverrà esclusivamente per posta ordinaria e solo all’indirizzo di residenza dell’interessato. Direttamente presso le sedi INPS del territorio o enti delegati: Chi volesse può richiederlo presso lo sportello dedicato al rilascio della Certificazione Unica 2015 presente nelle Strutture dell’Inps.
Altre modalità di richiesta?
- Presentando richiesta tramite delega firmata ai patronati, CAF o professionisti abilitati che possiedono il PIN e il certificato Entratel;
- Richiederlo presso i comuni ed altre PP.AA. Abilitate, che hanno sottoscritto un protocollo con l’Istituto per attivare un punto cliente di servizio;
- In ultima istanza ci si può rivolgere a uno dei servizi ‘Sportello Amico‘ presenti sul proprio territorio.
La Certificazione non è presente in archivio per chi percepisce invece prestazioni assistenziali (pensione di invalidità civile, indennità di accompagnamento, assegno sociale) in quanto si tratta di redditi esentasse che non vanno dichiarati, troveranno dunque sul sito la scritta.
- dichiarazione sostitutiva atto di notorietà dalla quale si evince che il richiedente è erede
- fotocopia dei documenti d’identità di tutti gli eredi
Per questa tipologia di utente sono previste solo due modalità di richiesta:
- tramite email all’indirizzo [email protected]
- presso lo sportello veloce della sede INPS di competenza del deceduto