La Certificazione Unica 2025 per pensionati o relativa ad altri importi erogati dall’INPS si può scaricare online. Per i lavoratori dipendenti il vecchio CUD deve essere richiesta al datore di lavoro.
Certificazione Unica 2025: come richiedere e scaricare online il vecchio CUD. Il documento deve essere utilizzato per la dichiarazione dei redditi (730, modello UNICO, ecc). Per i pensionati, e i lavoratori che hanno percepito prestazioni a sostegno del reddito (maternità, NASpI, mobilità, cig, malattia, pensione ecc…), la Certificazione Unica è rilasciata dall’INPS ed è importante non dimenticarsi di scaricarla o di richiederla. Il soggetto che dovesse presentare dichiarazione omettendo dei redditi è comunque soggetto a sanzione.
Che dati ci sono nella Certificazione Unica 2025?
All’interno della Certificazione Unica INPS 2025 sono presenti i dati riguardanti i redditi percepiti nel 2024 erogati da INPS, le relative ritenute operate, le detrazioni effettuate, i dati previdenziali e assistenziali. Tutto quello che si è percepito o ottenuto nell’anno fiscale 2024.
Quando richiederla?
Solitamente è possibile scaricare o richiedere la propria Certificazione Unica verso la metà del mese di Marzo.
Come ottenerla?
Si può richiedere la CU 2025 attraverso le seguenti modalità:
- per telefono grazie al contact center INPS, al numero 803164 da rete fissa o dal cellulare al numero 06164164 – verrà spedita all’indirizzo di residenza, oppure al numero 800 434 320, sia da rete fissa che mobile, servizio con risponditore automatico;
- tramite l’app INPS Mobile si può scaricare
- direttamente presso le sedi INPS del territorio o Enti delegati presso lo sportello veloce o tramite appuntamento
- tramite PEC
- tramite mail
C’è inoltre la possibilità di scaricarla dal sito INPS cliccando qui. Per accedere al sito INPS bisogna essere in possesso di una delle seguenti credenziali:
- SPID
- CNS
- CIE (Carta di identità elettronica 3.0)
Vediamo nello specifico le varie modalità di richiesta:
- Richieste telematiche: Se si dispone delle credenziali di accesso si può scaricare attraverso la propria area personale accedendo al seguente percorso Fascicolo Previdenziale del Cittadino > Modelli > Certificazione Unica 2025.
Chi è in possesso di posta certificata può richiedere all’INPS la propria CU 2025 all’indirizzo [email protected], indicando all’interno della mail nome, cognome, codice fiscale e anche il numero di posizione della pensione o il numero di matricola aziendale dell’ultimo datore di lavoro nel caso di CU derivante da prestazioni a sostegno del reddito. Bisognerà anche allegare una richiesta in carta semplice firmata, una copia digitalizzata fronte/retro di un documento di identità in corso di validità. - Richieste telefoniche: In caso non si disponesse di un indirizzo di posta certificata si può richiedere l’invio della CU contattando il Contact Center Inps 803164. Seguendo le istruzioni del Numero Verde si può richiedere l’invio automatico oppure l’assistenza di un operatore. La spedizione di tale documento perverrà esclusivamente per posta ordinaria e solo all’indirizzo di residenza dell’interessato.
- Direttamente presso le sedi INPS del territorio o enti delegati: chi volesse può richiederlo presso lo sportello dedicato al rilascio della Certificazione Unica 2025 presente nelle Strutture dell’Inps.
Altre modalità di richiesta
- Presentando richiesta tramite delega firmata ai patronati, CAF o professionisti abilitati;
- Richiederlo presso i comuni ed altre PP.AA. Abilitate, che hanno sottoscritto un protocollo con l’Istituto per attivare un punto cliente di servizio;
- In ultimo ci si può rivolgere a uno dei servizi ‘Sportello Amico‘ presenti sul proprio territorio.
La Certificazione Unica non è presente in archivio
La Certificazione Unica non è presente in archivio per chi percepisce invece prestazioni assistenziali (pensione di invalidità civile, indennità di accompagnamento, assegno sociale, assegno unico e universale) in quanto si tratta di redditi esentasse che non vanno dichiarati, troveranno dunque tale avviso all’interno della sezione Modelli.
Richiesta Certificazione Unica 2025 da parte degli eredi
Gli eredi che dovranno fare richiesta di CU 2025 per le persone decedute, dovranno presentare all’INPS la seguente documentazione:
- dichiarazione sostitutiva atto di notorietà dalla quale si evince che il richiedente è un erede
- fotocopia dei documenti d’identità di tutti gli eredi
Per questa tipologia di utente sono previste solo due modalità di richiesta:
- tramite email all’indirizzo [email protected]
- presso lo sportello veloce della sede INPS di competenza del caro deceduto, mostrando la delega e le copie dei documenti d’identità di tutti gli altri eredi.
