Home Informazioni utili Chiamate insistenti dei call center, ecco come iscriversi al Registro Pubblico delle Opposizioni

Chiamate insistenti dei call center, ecco come iscriversi al Registro Pubblico delle Opposizioni

da Redazione
iscriversi al registro pubblico opposizioni,chiamate call center, chiamate insistenti, chiamate sgradite, business dati personali, contatti, numero di telefoni, cellulare, modulo segnalazione rpo, segnalazione registro opposizioni, dati personali

Se non ne potete più di ricevere chiamate da ogni parte del globo per le offerte commerciali di telefonia, gas, luce e trading online è giunto il momento di iscriversi al Registro Pubblico delle Opposizioni. Nessun call center sarà più legittimato a contattarvi

Chiamate insistenti dei call center, ecco come iscriversi al Registro Pubblico delle Opposizioni. Chiamate dall’estero, da numero anonimo o sconosciuto, chiamate a tutte le ore da ogni parte del mondo. È vero, ormai si possono bloccare anche i numeri tramite smartphone, ma è impossibile bloccarli tutti.


Il business dei dati personali

Il commercio, o meglio lo smercio, dei nostri dati personali è un business dal valore di circa 160 miliardi di euro, ed è in costante aumento. Per questo, ogni volta che accettiamo la gestione dei coockies e il trattamento dei dati personali dovremmo sempre accertarci che cosa stiamo firmando o sottoscrivendo. Molto spesso infatti le aziende guadagnano sulla vendita a terzi dei nostri dati. E i terzi sono praticamente infiniti. Così, senza volerlo, rischiamo di ritrovarci in una spirale di costante pubblicità.

Si stima che il valore medio dei dati personali di ogni singola persona parta dai 40 euro fino a superare addirittura i 1000 euro, a seconda del giro che riescono a fare. Dati anagrafici, contatti, indirizzi, fotografie e preferenze di ogni genere sono oro zecchino per le aziende. Gli algoritmi ormai tracciano tutte le nostre abitudini e i nostri interessi. Tutto questo era impensabile fino a pochi anni fa, quando per ogni scelta aziendale bisognava far riferimento a ricerche di mercato specifiche, e comunque mai così precise come gli attuali sistemi digitali.


Chiamate insistenti dei call center, ecco come iscriversi al Registro Pubblico delle Opposizioni

Per questi motivi i call center entrano in possesso dei nostri contatti e ci tartassano con telefonate ad ogni ora del giorno.

L’iscrizione al Registro Pubblico delle Opposizione ci permette di dare un taglio a tutto questo. I call center delle aziende a cui non è stato dato espresso consenso non sono più autorizzate a contattarci per proporci offerte che non ci interessano.

Clicca qui per effettuare l’iscrizione al Registro Pubblico delle Opposizioni

Dopo l’iscrizione riceverete una mail con le seguenti informazioni:

  • gli operatori hanno un massimo di 15 giorni per recepire le nuove iscrizioni al RPO Telefonico e 30 giorni per registrare le nuove iscrizioni al RPO Postale;
  • l’iscrizione al RPO Telefonico è a tempo indeterminato, mentre quella al RPO Postale decade automaticamente in caso di rimozione da parte dell’intestatario della linea telefonica dagli elenchi telefonici pubblici oppure di cessazione dell’utenza;
  • l’iscrizione al RPO annulla i consensi al marketing telefonico e alla cessione del numero di telefono precedentemente rilasciati per campagne promozionali, tessere per la raccolta punti, la scontistica e la fidelizzazione;
  • la revoca dei consensi ha efficacia sia sulle chiamate effettuate con operatore umano sia su quelle automatizzate;
  • dopo l’iscrizione al servizio è possibile ricevere solo chiamate autorizzate nell’ambito di contratti in essere o cessati da non più di 30 giorni (per esempio dai gestori delle tue utenze telefoniche ed energetiche) oppure contatti da parte di aziende a cui hai rilasciato apposito consenso successivamente alla data di iscrizione.


Cosa fare se i call center continuano a chiamare nonostante l’iscrizione al Registro Pubblico delle Opposizioni

La condotta è certamente illegittima e può essere segnalata all’Autorità Garante per la protezione dei dati personali. la segnalazione deve essere compilata sull’apposito modulo.


Modulo segnalazione Registro pubblico delle opposizioni

Il modulo per la segnalazione Registro Pubblico delle Opposizioni può essere inviato:

  • via fax al numero 06.69677.3785;
  • via e-mail all’indirizzo [email protected] oppure, solo per le Pec, a [email protected];
  • tramite raccomandata indirizzata a: «Garante per la protezione dei dati personali, Piazza Venezia, 11 – 00187 Roma».


Le sanzioni

La violazione del diritto di opposizione – ovvero la mancata osservanza del RPO da parte degli operatori di call center – è disciplinata dal Codice in materia di protezione dei dati personali e dal Regolamento generale sulla protezione dei dati (RGPD). Per i trasgressori sono previste sanzioni amministrative fino a 20 milioni di euro.

previdenza facile telegram