NASPI bloccata al mese di Febbraio 2024. Se non avete ancora ricevuto il pagamento la motivazione è svelata nella Circolare INPS 94 del 2015.
NASPI bloccata a Gennaio e Febbraio 2024, ecco come riattivarla. Succede tutti gli anni a inizio anno: NASpI bloccata a Gennaio o Febbraio e pagamenti sospesi nonostante il periodo indennizzabile non sia ancora terminato. Questo dipende dalle dichiarazioni relative ad eventuali attività lavorative indicate al momento della domanda.
Dalla Circolare 94 del 2015 si evince quanto riportato di seguito:
“2.11 Comunicazione dei redditi presunti in occasione di nuovo anno. Svolgimento di più attività lavorative in concomitanza di percezione della NASpI.
Si precisa che nei casi di svolgimento delle attività lavorative autonome, parasubordinate, subordinate, occasionali in concomitanza di percezione dell’indennità NASpI, qualora quest’ultima coinvolga più anni solari, stante la necessità di disporre di dati necessari per procedere alla riduzione dell’80 per cento della prestazione in funzione del reddito previsto, si rende necessario quanto segue. All’inizio di ogni nuovo anno di percezione della prestazione successivo al primo il percettore della prestazione dovrà fornire una nuova comunicazione del reddito presunto tramite modello NASpI-Com entro il 31 gennaio. La mancata comunicazione del reddito per gli anni di prestazione successivi al primo non determina tuttavia la decadenza dalla prestazione ma la sua sospensione fino all’acquisizione della nuova comunicazione. Sarà cura delle strutture territoriali sollecitare l’adempimento al percettore di NASpI che non vi abbia provveduto.”
Questa sospensione temporanea si verifica anche a causa della nuova procedura online per la presentazione della domanda di Naspi. Essa di fatto obbliga il richiedente a dichiarare l’esistenza di un rapporto di lavoro in essere nell’anno in corso nel caso in cui risultasse iscritto alla gestione separata. Ne abbiamo parlato in questo articolo.
Come riattivare la NASpI bloccata
Se la vostra Naspi è bloccata, ovvero non avete ricevuto il pagamento della NASpI nel mese di Gennaio o Febbraio 2024, verificate prima di tutto che non sia terminata e che non manchino gli ultimi 15 o 30 giorni.
Se invece avete (o avevate) un’attività autonoma, o una partita IVA aperta, siete tenuti a comunicare il reddito presunto derivante dall’attività lavorativa per l’anno in corso. Anche se il reddito presunto è pari a zero questo va comunicato ugualmente, altrimenti i pagamenti della Naspi non verranno ripristinati.
Come dichiarare il reddito presunto per l’anno in corso?
Per comunicare il reddito presunto derivante dall’attività lavorativa per l’anno in corso bisogna compilare, come per tutte le altre comunicazioni relative alla Naspi, il modello NASpI-com.
Il modello Naspi-com può essere compilato:
- sul sito INPS con credenziali SPID/CIE/CNS
- contattando il numero verde INPS 803 164 muniti di codice fiscale e codice PIN TELEFONICO
- tramite il patronato/CAF che ha presentato la domanda
Ritardo pagamento Naspi Febbraio 2024
C’è da dire che il pagamento Naspi potrebbe comunque ritardare per diversi motivi:
- limitazione delle uscite per necessità economica
- nuova attività lavorativa non comunicata o comunicata in ritardo
- Naspi in ritardo per errori vari ed eventuali
Limitazione delle uscite per necessità economica
Quando i pagamenti non sono in ritardo per tutti, ovvero alcuni hanno già ricevuto il pagamento mentre altri non vedono nemmeno la data di valuta, potrebbe trattarsi di un posticipo di pagamento relativo a condizioni particolari di necessità dell’istituto. L’INPS ha un limite di budget in uscita da dover rispettare. Tale limite può essere giornaliero, settimanale, mensile o annuale. Per questo motivo le disoccupazioni non vengono pagate tutte nello stesso giorno. Niente paura, i vostri soldi arriveranno a breve, a meno che il vostro pagamento non sia bloccato per uno dei motivi che riportiamo di seguito.
Questo tipo di ritardo si può verificare specialmente nei mesi da agosto a dicembre, ovvero i mesi in cui l’INPS deve pagare decine di migliaia di Naspi in più che corrispondono ai precari della scuola, stimati intorno ai 200.000.
>> Clicca qui per leggere le date di pagamento Naspi Febbraio 2024 <<
Nuova attività lavorativa durante la Naspi non comunicata, o comunicata in ritardo
Se a Gennaio avete lavorato qualche giorno e avete dimenticato di comunicarlo all’INPS, è normale che il vostro pagamento sia sospeso o bloccato. Se presentate il Naspi-com in ritardo, ovvero in Febbraio, è molto probabile, ma non matematico, che il pagamento relativo al mese di Gennaio arriverà a Marzo, insieme a quello di Febbraio.
La stessa cosa vale per le giornate lavorate, o anche non lavorate, che dovete comunicare per i contratti a chiamata. Se avete un contratto a chiamata attivo ma a Gennaio non avete lavorato nemmeno un giorno, dovete comunque compilare il modello Naspi-com, esclusivamente nel campo note, in cui dichiarate di non aver lavorato in Gennaio. Senza questa dichiarazione l’INPS non fa ripartire i pagamenti.
Naspi Febbraio 2024 in ritardo per errori vari ed eventuali
A volte non c’è una motivazione specifica per il blocco dei pagamenti, ma c’è da dire che questa eventualità avviene davvero di rado, poiché si tratta di un errore procedurale. Può inoltre capitare che l’INPS abbia pagato solo 1, 2 o 4 giorni del mese di Gennaio, apparentemente senza motivo. Fate mente locale per cercare di ricordare se avete fatto colloqui, maternità, malattia, ricoveri o giornate di lavoro nel giorno successivo a quello in cui risulta bloccata la Naspi. Se non è avvenuto nulla di tutto ciò è molto probabile che l’INPS abbia commesso un errore. In questo caso potete contattare il numero verde INPS per mandare un sollecito.