Come richiedere il PIN DISPOSITIVO dell’INPS? Quali sono le differenze tra PIN DISPOSITIVO e PIN ONLINE?
Per utilizzare i servizi telematici messi a disposizione dall’INPS sul sito www.inps.it è necessario richiedere il CODICE PIN personale. Il codice può essere richiesto in diversi modi:
- utilizzando il servizio telematico sul sito INPS
- tramite telefono contattando il numero verde 803 164
- presso gli sportelli di qualunque sede INPS
Per l’utente Cittadino esistono 2 tipi di PIN:
- PIN NON DISPOSITIVO che permette all’utente di navigare nella sua area riservata e compilare (ma non inviare) alcune delle procedure per le domande online
- PIN DISPOSITIVO che permette all’utente non solo di visualizzare le informazioni che lo riguardano ma anche di inviare le domande online
Il PIN che viene ritirato presso lo sportello di una sede INPS è già dispositivo, di conseguenza non sarà necessario presentare alcuna richiesta di conversione.
HAI RICHIESTO IL PIN ONLINE TRAMITE IL SITO INPS O TRAMITE TELEFONO
Nel caso in cui il PIN è stato richiesto attraverso il sito INPS nella sezione IL PIN ONLINE o utilizzando il servizio del Contact center INPS al numero 803 164 l’utente riceverà un PIN NON DISPOSITIVO.
Il PIN verrà spedito al richiedente in due parti: la prima parte arriva ad uno dei contatti indicati nella richiesta (cellulare, mail o PEC), mentre la seconda parte viene spedita tramite posta ordinaria all’indirizzo di residenza in circa 2/3 settimane. Entrambe le parti del PIN sono composte da 8 caratteri alfanumerici, quindi il PIN è formato in tutto da 16 caratteri. Sarà possibile fare il primo accesso solo quando si è in possesso di entrambe le parti del PIN.
Una volta eseguito il primo accesso la procedura informerà l’utente che il PIN è scaduto, fornendone uno nuovo, che sarà stavolta composto da soli 8 caratteri. Questa procedura è necessaria ai fini della privacy ed è eseguita automaticamente da sistema ogni 3 mesi.
A questo punto, per richiedere il PIN DISPOSITIVO, sarà necessario eseguire un ulteriore passaggio sempre utilizzando il servizio telematico.
COME RICHIEDERE IL PIN DISPOSITIVO
La richiesta di conversione del PIN può essere effettuata in due modi:
- tramite il sito INPS facendo l’accesso con il proprio PIN
- tramite il numero verde 803 164
Richiesta PIN DISPOSITIVO online
Per richiedere la conversione del proprio codice in PIN DISPOSITIVO basterà cliccare qui e proseguire con l’invio della domanda. Se invece il vostro PIN è già dispositivo il sistema genererà il seguente avviso:
“Non è necessario procedere con la richiesta poichè il PIN in suo possesso è già di tipo dispositivo.”
All’apertura della procedura telematica bisogna cliccare sul tasto AVANTI. Il richiedente dovrà compilare i campi anagrafici e gli estremi di un documento d’identità e cliccare nuovamente sul tasto AVANTI. Nella pagina successiva sarà possibile scaricare in PDF il modulo compilato. Questo va stampato, firmato e scansionato insieme ad un documento d’identità fronte/retro in cui sia visibile la firma in quanto la stessa deve essere compatibile con quella apposta in fondo al modulo. Una volta scaricato il file si deve cliccare cliccare sul tasto in basso INVIA RICHIESTA.
Il file contenente il modulo ed il documento deve essere allegato alla domanda di conversione del PIN. Un solo file può essere allegato quindi lo stesso deve contenere entrambi i documenti. Se si è in possesso di più files si può utilizzare Winzip o Winrar per creare un unico file.
I tempi di risposta sono abbastanza rapidi. Nella maggior parte dei casi in 1 o 2 giorni l’utente che ha inviato la richiesta di conversione riceverà una comunicazione da parte dell’INPS con la quale viene informato che la conversione del PIN è andata a buon fine. A seguito della richiesta di conversione i numeri e le lettere che compongono il PIN rimangono invariati.
La richiesta di conversione del PIN va fatta una sola volta, a meno che il PIN non venga revocato.
La richiesta viene respinta nei seguenti casi: documentazione inviata incompleta (se manca il modulo o il documento d’identità), documento d’identità scaduto, firma apposta sul modulo diversa dalla firma riportata nel documento, files illeggibili.
Richiesta PIN DISPOSITIVO tramite numero verde
Se il richiedente non ha a disposizione un computer, una connessione internet o una stampante potrà comunque richiedere la conversione del PIN tramite il numero verde INPS 803 164. Un operatore potrà compilare per suo conto il modulo di richiesta che verrà poi spedito all’indirizzo di residenza. Una volta ricevuto il modulo , il richiedente dovrà firmarlo, allegare anche la copia di un documento d’identità fronte/retro in corso di validità e consegnarlo presso lo sportello di una qualunque sede INPS, oppure inviarlo tramite fax al numero verde 800 803 164.
PIN SMARRITO
State provando a richiedere il PIN DISPOSITIVO ma il sistema vi dice che il PIN INSERITO E’ ERRATO? Potreste averlo dimenticato o smarrito. In tal caso, prima di fare domanda di conversione del PIN, dovrete provare a fare una richiesta di RIPRISTINO o di REVOCA.