Home Dipendenti Pubblici Come rinunciare ai permessi legge 104/92, il nuovo servizio online

Come rinunciare ai permessi legge 104/92, il nuovo servizio online

da Redazione
rinunciare permessi 104/92, comunicazione variazione permessi 104/92, annullamento variazione domanda legge 104/92, due giorni, oltre due giorni, permessi 104, rinuncia permessi 104/92

Il nuovo servizio INPS permette agli utenti che fruiscono dei permessi lavorativi ex lege 104/92, di rinunciare al beneficio direttamente online con un nuovo servizio telematico


Come rinunciare ai permessi legge 104/92, il nuovo servizio online. Dal 10 Novembre 2022 è possibile cancellare la domanda di permessi lavorativi legge 104/92. Fino a pochi giorni fa per rinunciare ai permessi era necessario mandare una pec o una raccomandata all’INPS, con tempi di attesa decisamente più lunghi.


Come rinunciare ai permessi legge 104/92 online

Il nuovo servizio INPS per la rinuncia ai permessi legge 104/92 è disponibile online al seguente percorso: Domanda prestazioni a sostegno del reddito – Disabilità – Permessi Legge 104/92 – Comunicazione di variazione.

È possibile accedere alla domanda solo con credenziali SPID/CIE/CNS.

Se non è presente alcuna domanda di permessi Legge 104/92 il servizio restituisce il seguente errore:

Non risulta alcuna domanda per cui è possibile effettuare una comunicazione di variazione delle condizioni dichiarate.

Il servizio telematico consente agli utenti di rinunciare, in tutto o in parte, al periodo richiesto nella domanda originaria.
La rinuncia può riguardare le seguenti categorie di domande:

  • giorni di permesso mensile (art. 33, comma 3, della legge n. 104/1992) per assistere un familiare disabile;
  • giorni di permesso mensile e ore di permessi giornalieri ad essi alternativi (art. 33, comma 6, della legge n. 104/1992) richiesti dal lavoratore per sé stesso;
  • prolungamento del congedo parentale (art. 33 del D.lgs 26 marzo 2001, n. 151) e riposi orari a essi alternativi (art. 33, comma 2, della legge n. 104/1992 e art. 42, comma 1, D.lgs n. 151/2001).


L’utente può inviare una richiesta di variazione solo con riferimento alle domande in corso di fruizione nel mese di presentazione della rinuncia. Ciò vuol dire che il periodo richiesto nella domanda originaria deve ricoprire, in tutto o in parte, il mese in cui si presenta la comunicazione di variazione. La data di rinuncia ai benefici deve quindi ricadere nel mese di presentazione della comunicazione della variazione stessa.

Se all’atto della comunicazione il periodo richiesto nella domanda da variare è interamente trascorso oppure non è ancora iniziato, non è possibile comunicare la rinuncia ai benefici tramite la nuova funzionalità.

Esempio
L’utente ha presentato diverse domande con la seguente tempistica:
1) data inizio 20 ottobre 2022 – data fine 31 dicembre 2022;
2) data inizio 1° gennaio 2023 – data fine 10 febbraio 2023;
3) data inizio 10 marzo 2023 – data fine 1° giugno 2023.
Nel mese di novembre 2022, intende comunicare la rinuncia.
In questo caso, la comunicazione di variazione potrà essere presentata solo in relazione alla prima domanda, il cui periodo richiesto comprende anche novembre 2022.

Per questo motivo, dopo aver selezionato la tipologia di comunicazione di variazione “Rinuncia ai benefici”, verrà proposto l’elenco delle sole domande per le quali è possibile effettuare la comunicazione di rinuncia.
Prima di effettuare la rinuncia è necessario indicare le seguenti informazioni:

  • la data di rinuncia ai benefici;
  • la dichiarazione di avere fruito o meno, per il mese in corso, dei benefici richiesti nella domanda originaria.


Dopo il Riepilogo dati la comunicazione verrà protocollata e sarà possibile consultarne il riepilogo e la ricevuta.

È possibile consultare le comunicazioni di variazione accedendo alla voce di menu Consultazione Domande.


Annullamento variazione e annullamento domanda permessi Legge 104/92

Oltre alla rinuncia dei periodi per domande già accolte dall’INPS è possibile presentare istanza di annullamento in caso di compilazione errata:

  • richiesta di annullamento della domanda per i permessi legge 104/92
  • richiesta di annullamento della comunicazione di variazione

Le domande per i permessi legge 104/92 e le comunicazioni di variazione (rinuncia ai benefici) possono essere annullate soltanto entro due giorni dalla data di presentazione.


Rinuncia permessi oltre 2 giorni

Qualora fossero trascorsi più di due giorni ma avete comunque necessità di rinunciare o annullare una domanda è sempre possibile effettuare richiesta scritta e firmata + copia documento d’identità all’INPS tramite i seguenti canali:

previdenza facile telegram