I lavoratori dipendenti che hanno necessità di comunicare le proprie dimissioni volontarie sono tenuti a farne comunicazione online attraverso il servizio telematico.
Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha messo a disposizione di tutti i lavoratori il servizio per effettuare la comunicazione per le dimissioni volontarie online o per la risoluzione consensuale del rapporto di lavoro. Per accedere al servizio è possibile utilizzare le proprie credenziali SPID/CIE/CNS.
Come comunicare online le dimissioni volontarie
Nonostante si tratti di un servizio disposto dal Ministero del Lavoro è possibile fare l’accesso al servizio Dimissioni Volontarie anche attraverso il sito INPS facendo l’accesso con le proprie credenziali.
Il servizio può essere utilizzato solo per procedere alla comunicazione in maniera autonoma in quanto sul sito è presente solo il link che reindirizza al servizio del sito del Ministero del Lavoro, non è dunque possibile presentare le dimissioni contattando il numero verde INPS con il proprio codice PIN Telefonico.
Vediamo come procedere alla comunicazione di dimissioni online una volta effettuato l’accesso alla procedura telematica:
- nel menù di sinistra selezionare la voce DIMISSIONI TELEMATICHE.
- Cliccare sul tasto NUOVO.
- Il tasto REVOCA vi dà la possibilità di revocare una precedente comunicazione di dimissioni volontarie. Le dimissioni possono essere revocate solo entro i 7 giorni successivi alla data di dimissioni
- Spuntare il campo relativo alla data di inizio del rapporto di lavoro (se precedente o successivo all’anno 2008) e cliccare su CERCA.
In caso di rapporto di lavoro iniziato precedentemente all’anno 2008 il sistema riconosce in automatico i dati anagrafici del lavoratore. - Se il rapporto di lavoro non è presente cliccare sul tasto CREA. Se è presente selezionare il rapporto di lavoro dal quale si vuole recedere dalla lista cliccando sul tasto CREA con l’icona del libricino in corrispondenza della denominazione del datore di lavoro.
- Compilare tutte e 4 le sezioni richieste. Al fine dell’invio della domanda è obbligatorio fornire l’indirizzo di posta elettronica o PEC del datore di lavoro, indicando infine la data di decorrenza delle dimissioni e il tipo di comunicazione da inoltrare (dimissioni volontarie, dimissioni per giusta causa, risoluzione consensuale). Attenzione: nel caso in cui vogliate accedere al sussidio di disoccupazione NASPI sappiate che il sussidio è garantito solo in caso di dimissioni per giusta causa.
- Cliccare su CONFERMA per inoltrare la comunicazione. Al momento della conferma un messaggio pop-up confermerà l’invio della comunicazione tramite email al datore di lavoro e alla Direzione Territoriale del Lavoro.
- Cliccare invece su TORNA ALLA LISTA per annullare tutti i dati inseriti.
