Per il 2023 era prevista la possibilità di fruire di una mensilità di congedo parentale con retribuzione all’80% anziché al 30%, nel 2024 le mensilità sono elevate a 2, ma dal 2025 la seconda sarà al 60%
Congedo Parentale 2024, 2 mesi all’80% ma cambia di nuovo dal 2025. Nell’ambito delle disposizioni in materia di sostegno alle famiglie, l’articolo 1, comma 179, della legge di Bilancio 2024, ha introdotto un’importante novità in materia di congedo parentale. Già nel 2023 infatti uno dei 6 mesi spettanti per congedo parentale era stato elevato all’80% della retribuzione. Per il 2024 invece sarà possibile richiedere 2 mensilità di congedo parentale retribuite all’80%, ma dal 2025 la seconda potrà essere retribuita al 60%.
Il testo della Legge di Bilancio 2024 art. 179
All’articolo 34, comma 1, primo periodo, del testo unico delle disposizioni legislative in materia di tutela e sostegno della maternità e della paternità, di cui al decreto legislativo 26 marzo 2001, n. 151, le parole: «elevata, in alternativa tra i genitori, per la durata massima di un mese fino al sesto anno di vita del bambino, alla misura dell’80 per cento della retribuzione» sono sostituite dalle seguenti: «elevata, in alternativa tra i genitori, per la durata massima complessiva di due mesi fino al sesto anno di vita del bambino, alla misura dell’80 per cento della retribuzione nel limite massimo di un mese e alla misura del 60 per cento della retribuzione nel limite massimo di un ulteriore mese, elevata all’80 per cento per il solo anno 2024». L’articolo 34, comma 1, del testo unico di cui al decreto legislativo n. 151 del 2001, come modificato dal presente comma, si applica con riferimento ai lavoratori che terminano il periodo di congedo di maternità o, in alternativa, di paternità, di cui rispettivamente al capo III e al capo IV del medesimo testo unico di cui al decreto legislativo n. 151 del 2001, successivamente al 31 dicembre 2023.
Congedo parentale 2024
In sostanza i genitori, in alternativa tra loro, possono fruire, per l’anno 2024, di due mesi di congedo parentale calcolati sull’80% della retribuzione media mensile. Questa mensilità può essere fruita solo entro il sesto anno di vita del bambino.
Congedo parentale 2025
Per ciò che riguarda invece gli anni successivi, cioè a partire dal 2025, i genitori, in alternativa tra loro, possono fruire, di un mese di congedo parentale retribuito all’80% e di un mese al 60%. Entrambe le mensilità dovranno essere fruite entro il sesto anno di vita del bambino.
