Home Disoccupazione Cosa si intende per periodo indennizzabile?

Cosa si intende per periodo indennizzabile?

da Redazione
periodo indennizzabile naspi maternità malattia congedo disoccupazione che significa

Il periodo indennizzabile è un arco di tempo conteggiato in giorni, settimane, mesi o anni, per il quale si ha diritto ad un’indennità.

Ogni indennità di sostegno al reddito (maternità, disoccupazione, cassa integrazione, mobilità, malattia, congedo straordinario, permessi legge 104, ecc…) ha come riferimento un periodo indennizzabile

Per la Naspi il periodo indennizzabile è espresso in giorni: è indicato nella lettera di accoglimento della domanda ed è pari alla metà delle giornate lavorate negli ultimi 4 anni.
Se parliamo di maternità, il periodo indennizzabile ordinario è di 5 mesi (2 mesi prima del parto e 3 mesi dopo il parto), variabile nel caso in cui ci si trovi in maternità a rischio (interdizione anticipata), oppure se la lavoratrice lavora a contatto con sostanze chimiche pericolose per il bambino durante l’allattamento.
Per l’indennità di malattia il periodo indennizzabile è stabilito dalle giornate di malattia assegnate dal medico sul certificato. Possono essere assegnate massimo 180 giornate di malattia per anno solare.
Per la mobilità il periodo indennizzabile non può essere superiore a 3 anni, ma anche questo è variabile  a seconda delle disposizioni.

Esempio:
data inizio decorrenza indennità 15 gennaio
data fine indennità 15 agosto

Il periodo indennizzabile in questo caso va dal 15/01 al 15/08.

E’ importante conoscere il significato del periodo indennizzabile, soprattutto se si sta percependo un’indennità di sostegno al reddito. Queste, infatti, sono caratterizzate da una durata ben precisa che dobbiamo necessariamente conoscere, se non altro per ricordarci di quando scadrà l’indennità.

In particolare è importante per chi sta percependo la disoccupazione poiché, affinché si riesca a percepire anche l’ultima mensilità, bisognerà compilare il modulo NASpI-com dichiarando, al termine del periodo indennizzabile appunto, di esser rimasti effettivamente disoccupati per tutti mesi in cui si è percepita l’indennità.

telegram previdenza facile

Potrebbe interessarti anche