Home Disoccupazione Cosa si potrà pagare con il Reddito di Cittadinanza?

Cosa si potrà pagare con il Reddito di Cittadinanza?

da Redazione
cosa si può pagare con il reddito di cittadinanza

Cosa si potrà pagare con il Reddito di Cittadinanza? L’importo non potrà essere speso per qualunque attività. Il pagamento verrà effettuato su un bancomat il cui utilizzo sarà inibito per l’acquisto o il pagamento di beni che non siano di prima necessità.

 

Di come potranno essere spesi i soldi erogati per il Reddito di Cittadinanza se ne sta parlando moltissimo nelle ultime ore. Le polemiche arrivano da tutti i fronti ed in particolare viene criticato l’atteggiamento di estremo controllo sugli acquisti dei cittadini da parte dello Stato. Le restrizioni nel campo dell’utilizzo infatti sono diverse: acquisti solo in Italia per incentivare e rilanciare l’economia, solo tracciabili (pagamento elettronico con bancomat) per evitare frodi e spese immorali. Ma più che di moralità bisognerebbe parlare piuttosto di necessità.

 

La tracciabilità del Reddito di Cittadinanza

Tutti gli acquisti effettuati col Reddito di Cittadinanza dovranno essere tracciati. Il pagamento infatti prevede una sorta di ricarica su una carta bancomat specifica. La misura si è resa necessaria per inibire l’acquisto di articoli o servizi che non siano catalogati come beni di prima necessità. Ma anche per evitare il classico pagamento in nero. Ad ogni passaggio di carta corrisponderà uno scontrino emesso dall’esercente.
Il bancomat inoltre sarà nominale: per evitare truffe e furberie varie non potrà essere ceduto a terzi.

 

Cosa si potrà acquistare con il Reddito di Cittadinanza

E’ evidente che chi presenterà domanda per il Reddito di Cittadinanza avrà bisogno soprattutto di beni di prima necessità: alimenti e abbigliamento saranno certamente in cima alla lista dei prodotti che potranno essere acquistati. Con lo stesso bancomat sarà possibile pagare anche bollette della luce, dell’acqua e del gas.

 

Cosa non si potrà acquistare con il Reddito di Cittadinanza

Da alcune interviste rilasciate dal vicepremier Luigi Di Maio e da altri esponenti del Governo emerge che il bancomat del Reddito di Cittadinanza sarà legato ad un software specifico attraverso il quale è possibile inibire l’acquisto di specifici articoli e presso specifici esercizi.
A breve dovremmo avere tutta la lista degli articoli vietati. Al momento sono emersi solo i tabacchi (sigarette et similia) e gli acquisti legati al gioco d’azzardo (Bingo, Gratta e Vinci, Slot Machines, Lotto, Superenalotto, ecc…). 

 

L’affitto o il mutuo sulla prima casa si potranno pagare con il Reddito di Cittadinanza?

Di certo sappiamo che chi possiede una casa di proprietà percepirà un importo inferiore rispetto a chi, invece, si trova a dover pagare un affitto. Ciò significa che se chi paga l’affitto avrà diritto ad un importo più alto dovrebbe utilizzare parte di questo importo per pagare il mensile al proprietario di casa. Ma come farà a pagare l’affitto con il bancomat? Probabilmente sarà possibile eseguire il pagamento tramite un’app predisposta dal Ministero proprio per lo scambio tra privati. E chi invece sta pagando il mutuo sulla prima casa avrà comunque diritto un importo più alto per poter pagare in tutto o in parte la rata mensile alla banca?

 

Clicca qui per gli ultimi aggiornamenti sui beni e i servizi che possono essere acquistati e pagati con il Reddito di Cittadinanza.

 

telegram previdenza facile

 

Potrebbe interessarti anche