Home Disoccupazione COVID-19: proroga NASPI E DIS- COLL , due mesi in più per i disoccupati

COVID-19: proroga NASPI E DIS- COLL , due mesi in più per i disoccupati

da Redazione
proroga naspi e dis-coll covid-19 domanda requisiti importo disoccupazione disoccupati prolungamento naspi lavoratori inps

Purtroppo, nonostante l’aggiornamento normativo, la proroga Naspi e DIS-COLL spetterà solo a pochi disoccupati.


COVID-19: proroga NASPI E DIS- COLL , due mesi in più per i disoccupati.
Il Decreto Rilancio prevede due mesi aggiuntivi di indennità di disoccupazione, ma soltanto per coloro i quali erano già percettori dell’indennità di la cui scadenza era prevista tra 1° marzo 2020 e il 30 aprile 2020.

>> Vedi come calcolare il periodo indennizzabile per capire quando è finita la tua disoccupazione <<


Quanto spetta

L’importo spettante per ciascun mese aggiuntivo è pari all’importo dell’ultima mensilità spettante per la prestazione originaria.
Un vero peccato che siano stati lasciati fuori tutti quei disoccupati la cui disoccupazione è terminata prima o dopo l’arco temporale che va dal 1° marzo 2020 al 30 aprile 2020. Questi lavoratori in disoccupazione hanno comunque subìto il confinamento senza la possibilità di trovare alcuna azienda disposta ad assumerli.

>> Se non ti spetta la proroga di due mesi prova a vedere se riesci comunque ad ottenere il prolungamento Naspi <<


Come ottenere la proroga Naspi e DIS-COLL

Al momento non è ancora chiaro se il pagamento verrà disposto automaticamente dall’INPS oppure se sarà necessario presentare domanda. Si attende il recepimento della normativa da parte dell’istituto con ulteriori informazioni in merito. Aggiorneremo questo articolo non appena verranno pubblicate le attese novità.


Incompatibilità

La proroga Naspi e DIS-COLL spetta a condizione che il percettore non sia beneficiario delle indennità del Decreto Marzo destinate alle seguenti categorie di lavoratori:

  • autonomi iscritti alle gestioni INPS;
  • liberi professionisti titolari di partita IVA iscritti alla gestione separata;
  • lavoratori titolari di rapporti di collaborazione coordinata e continuativa, iscritti alla Gestione separata;
  • stagionali del turismo e degli stabilimenti termali;
  • lavoratori dello spettacolo;
  • agricoli;
  • lavoratori dipendenti stagionali appartenenti a settori diversi da quelli del turismo e degli stabilimenti termali;
  • intermittenti;
  • lavoratori autonomi, privi di partita IVA, non iscritti ad altre forme previdenziali obbligatorie;
  • incaricati alle vendite a domicilio;
  • domestici


La proroga Naspi e DIS-COLL inoltre non è compatibile con:

  • Reddito di Emergenza
  • indennità 600 euro lavoratori impiegati con rapporti di collaborazione presso il Comitato Olimpico Nazionale (Art. 98 DECRETO-LEGGE 19 maggio 2020, n. 34)
previdenza facile telegram