#DECRETORISTORI – L’Esecutivo è al lavoro in queste ore per definire gli aiuti per i lavoratori e le categorie a rischio a seguito dell’ultimo DPCM.

DECRETO RISTORI – Conte annuncia aiuti immediati per i lavoratori a rischio. Ristoranti, bar, partite iva, teatri, cinema e palestre. Sono solo alcune delle categorie lavorative a rischio a seguito del nuovo DPCM del 24 Ottobre 2020 che sembra proprio considerarle attività non essenziali. Peccato che le stesse attività siano invece essenziali per chi le gestisce e per chi ci lavora. Verrebbe da dire che il nome scelto per questo ennesimo DPCM sia uno sberleffo, proprio perché colpisce principalmente le attività di ristorazione.
Si annunciano quindi aiuti rapidi per tutte quelle attività che sono costrette a chiudere nuovamente, nonostante in questi mesi si siano tutti dati da fare per adeguare gli spazi alle nuove normative anti-COVID. Secondo Gualtieri ci dovremmo aspettare un erogazione direttamente su conto corrente entro il 15 novembre 2020.
Dobbiamo crederci? Sicuramente dobbiamo sperarlo. Perché molti lavoratori stanno ancora aspettando la Cassa Integrazione di Marzo e Aprile 2020 e l’indennità COVID-19 di Maggio. E pensare che in Germania, come in Francia e in altri paesi europei i soldini sono arrivati direttamente sui conti correnti dei lavoratori contestualmente all’annuncio del lockdown. E con uno zero in più.
Cosa prevede il Decreto Ristori
La bozza del Decreto Ristori approvata dal Consiglio dei Ministri prevede una serie di aiuti alle attività più colpite da questo semi-lockdown. In attesa del decreto definitivo vi diamo un anticipo delle misure messe in campo per sostenere le attività colpite.
Contributi a fondo perduto
Il ministro Gualtieri riferisce che “L’importo medio per i ristoranti fino a 400.000 euro di fatturato, ad esempio, è di 5.173 euro. Per quelli fino a un milione di fatturato, 13.920 euro; quelli fino a cinque milioni di fatturato 25.000 euro”. Per sale da concerto e teatri «l’importo per la fascia più bassa sarà circa 5.000 euro, per quella media di circa 13.900 euro» e fino a 30mila euro medi per i fatturati maggiori.
I bonifici dovrebbero essere effettuati da parte dell’Agenzia delle Entrate direttamente sui conti correnti dei lavoratori a partire dal prossimo 15 Novembre, e completati entro la fine del mese.
CODICE | TIPOLOGIA | % |
---|---|---|
493210 | Trasporto con taxi | 100 |
493220 | Trasporto mediante noleggio di autovetture da rimesse con conducente | 100 |
561011 | Ristorazione con somministrazione | 200 |
561012 | Attività di ristorazione connesse alle aziende agricole | 200 |
561030 | Gelaterie e pasticcerie | 150 |
561041 | Gelaterie e pasticcerie ambulanti | 150 |
561042 | Ristorazione ambulante | 200 |
562100 | Catering per eventi, banqueting | 200 |
563000 | Bar e altri esercizi simili senza cucina | 150 |
591400 | Attività di proiezione cinematografica | 200 |
823000 | Organizzazione di convegni e fiere | 200 |
900400 | Gestione di teatri, sale da concerto e altre strutture artistiche | 200 |
931110 | Gestione di stadi | 200 |
931120 | Gestione di piscine | 200 |
931130 | Gestione di impianti sportivi polivalenti | 200 |
931190 | Gestione di altri impianti sportivi nca | 200 |
931200 | Attività di club sportivi | 200 |
931300 | Gestione di palestre | 200 |
931910 | Enti e organizzazioni sportive, promozione di eventi sportivi | 200 |
931999 | Altre attività sportive nca | 200 |
932100 | Parchi di divertimento e parchi tematici | 200 |
932910 | Discoteche, sale da ballo night-club e simili | 400 |
932930 | Sale giochi e biliardi | 200 |
932990 | Altre attività di intrattenimento e di divertimento nca | 200 |
960410 | Servizi di centri per il benessere fisico (esclusi gli stabilimenti termali) | 200 |
960420 | Stabilimenti termali | 200 |
960905 | Organizzazione di feste e cerimonie | 200 |
551000 | Alberghi | 150 |
552010 | Villaggi turistici | 150 |
552020 | Ostelli della gioventù | 150 |
552030 | Rifugi di montagna | 150 |
552040 | Colonie marine e montane | 150 |
552051 | Affittacamere per brevi soggiorni, case ed appartamenti per vacanze, bed and breakfast, residence | 150 |
552052 | Attività di alloggio connesse alle aziende agricole | 150 |
553000 | Aree di campeggio e aree attrezzate per camper e roulotte | 150 |
559020 | Alloggi per studenti e lavoratori con servizi accessori di tipo alberghiero | 150 |
493901 | Gestioni di funicolari, ski-lift e seggiovie se non facenti parte dei sistemi di transito urbano o sub-urbano | 200 |
773994 | Noleggio di strutture ed attrezzature per manifestazioni e spettacoli: impianti luce ed audio senza operatore, palchi, stand ed addobbi luminosi | 200 |
799011 | Servizi di biglietteria per eventi teatrali, sportivi ed altri eventi ricreativi e d’intrattenimento | 200 |
799019 | Altri servizi di prenotazione e altre attività di assistenza turistica non svolte dalle agenzie di viaggio nca | 200 |
900101 | Attività nel campo della recitazione | 200 |
900109 | Altre rappresentazioni artistiche | 200 |
900201 | Noleggio con operatore di strutture ed attrezzature per manifestazioni e spettacoli | 200 |
900209 | Altre attività di supporto alle rappresentazioni artistiche | 200 |
920009 | Altre attività connesse con le lotterie e le scommesse (comprende le sale bingo) | 200 |
949920 | Attività di organizzazioni che perseguono fini culturali, ricreativi e la coltivazione di hobby | 200 |
949990 | Attività di altre organizzazioni associative nca | 200 |
Cancellazione seconda rata IMU
Prevista anche la cancellazione della seconda rata IMU con scadenza prevista al 16 Dicembre. Anche questo provvedimento dovrebbe essere adottato per le sole attività colpite dall’ultimo DPCM.
Indennità COVID lavoratori spettacolo, stagionali e turismo
Confermata l’erogazione di una nuova indennità per i lavoratori del settore spettacolo e turismo, oltre che per gli stagionali, pari a 1000 euro.
Altri due mesi di Reddito di Emergenza
Ancora aiuti anche per le famiglie in difficoltà che non possono accedere al reddito di Cittadinanza. Prorogato quindi il Reddito di Emergenza per due mensilità, successive alle prime tre. L’ultima rata, relativa al mese di Ottobre, poteva essere richiesta entro il 15 Ottobre 2020.
Proroga CIG per ulteriori 6 settimane
Prorogata ovviamente anche la possibilità per le aziende di fruire della CIG per i dipendenti. La proroga è di ulteriori 6 settimane e possono fruirne le aziende che hanno già esaurito le settimane precedenti.
