I modelli RdC-com ridotto e RdC-com esteso devono essere compilati quando il richiedente, o un altro componente del nucleo familiare che percepisce Reddito di Cittadinanza o Pensione di Cittadinanza, sta svolgendo un’attività lavorativa.
La sostanziale differenza tra il modello RdC-com esteso e il modello RdC-com ridotto è che il primo deve essere compilato contestualmente alla domanda di Reddito di Cittadinanza o Pensione di Cittadinanza mentre il secondo deve essere compilato successivamente, ovvero qualora durante l’erogazione del sussidio un componente del nucleo familiare dovesse intraprendere un’attività lavorativa o altre variazioni relative al reddito del nucleo.
Modello RdC-com esteso, quando e come si compila
Quando si compila
I redditi derivanti dallo svolgimento di una attività di lavoro dipendente e/o autonomo devono essere comunicati all’INPS entro 30 giorni dall’inizio dell’attività stessa, pena decadenza dal beneficio.
Come si compila
La comunicazione non avviene più per il tramite della piattaforma digitale per il Patto per il lavoro ma può essere effettuata:
- tramite CAF o patronato
- online con PIN dispositivo sul sito istituzionale dell’INPS
Cosa bisogna indicare
Devono essere redditi derivanti dallo svolgimento di una attività di lavoro dipendente e/o autonomo o altri eventi
sopravvenuti che potrebbero incidere sul diritto o sull’importo del beneficio originariamente spettante.
Nel dettaglio devono essere comunicati i seguenti eventi:
- variazioni della situazione lavorativa: attività di lavoro dipendente, autonomo e di impresa individuale o di partecipazione, intervenute in corso di fruizione del RdC/PdC. Occorre comunicare il reddito previsto per l‘anno solare di avvio dell‘attività.
Nel solo caso di attività autonome o d‘impresa la comunicazione concerne l’avvio dell’attività di lavoro e dovrà essere rinnovata trimestralmente. La comunicazione deve essere effettuata entro il 15° Giorno successivo al termine di ciascun trimestre solare, con l‘indicazione del reddito percepito nel trimestre.
Così, ad esempio, entro il giorno 15 aprile, dovrà essere effettuata la comunicazione relativa al 1° trimestre (gennaio-marzo), indicando il reddito percepito nel trimestre.
- reddito presunto per l’anno solare successivo, qualora l‘attività di lavoro già comunicata si protrae nel corso di tale anno. In tal caso la compilazione del modello esteso deve avvenire entro il mese di Gennaio.
Ad esempio, se in sede di domanda a settembre 2019 è stata dichiarata attività subordinata che si protragga nel corso dell‘anno solare successivo (2020), dovrà essere compilato il modello RdC-Com Esteso entro il mese di gennaio 2020
- sopravvenienza nel nucleo familiare, successivamente alla domanda, di componenti in stato detentivo o ricoverati in istituti di cura di lunga degenza o in altre strutture residenziali a totale carico dello Stato o di altra pubblica amministrazione, o la cessazione dello stato di detenzione o ricovero
- dimissioni volontarie dal lavoro (fatte salve quelle per giusta causa) di uno o più membri del nucleo. In tal caso sarà sottratto dal calcolo della scala di equivalenza solo la quota relativa al suddetto componente. In base al nuovo parametro verrà ricalcolato l’importo spettante
- ogni variazione del patrimonio immobiliare che comporti la perdita dei requisiti economici e ogni variazione relativa al possesso di beni durevoli (art. 3, comma 11, del dl. n. 4/2019) dovrà essere comunicata entro 15 giorni.
Dovrà essere comunicata ogni variazione di patrimonio immobiliare e beni durevoli intervenuta rispetto a quanto è presente nell‘attestazione ISEE, che la perdita dei requisiti.
Ad esempio, per il patrimonio immobiliare la perdita del requisito si verifica al superamento della soglia di 30.000 euro, senza considerare la casa di abitazione. Pertanto, andrà comunicato l‘acquisto di seconde case che comporti il superamento della predetta soglia. Relativamente ai beni durevoli, dovranno essere comunicati l‘acquisto di autoveicoli, motoveicoli, ecc., intervenuti dopo la presentazione della domanda e che non rispettino i requisiti previsti.
- ogni variazione del patrimonio mobiliare, va comunicata entro il 31 gennaio, relativamente all’anno precedente, ove non già compresa nella DSU
- l’acquisizione del possesso di somme superiori alle soglie previste per il patrimonio mobiliare, a seguito di donazione, successione o vincite va comunicata entro 15 giorni. Resta fermo il divieto dell‘utilizzo del beneficio economico per giochi che prevedono vincite in denaro o altre utilità.
Specifiche sugli importi da dichiarare
Il reddito da comunicare per le attività di lavoro dipendente è il lordo previsto nell’anno solare di svolgimento dell’attività lavorativa. L‘importo andrà autodichiarato dal richiedente (ricavandolo, ad esempio, dal contratto).
Tale valore, su base annua, è calcolato moltiplicando la retribuzione mensile per il numero di mesi in cui si prevede di lavorare. Il maggior reddito da lavoro dipendente concorre alla determinazione del beneficio economico nella misura dell‘80%, a decorrere dal mese successivo a quello della variazione.
In caso di lavoro autonomo o d‘impresa, il reddito è individuato come differenza tra i ricavi e i compensi percepiti e le spese sostenute nell’esercizio dell‘attività, relativi al trimestre solare in cui è stata avviata I‘attività, ed e comunicato entro il quindicesimo giorno successivo al termine del trimestre. || beneficiario fruisce senza variazioni del RdC per le due mensilità successive a quella di variazione della condizione occupazionale. Il beneficio è successivamente aggiornato entro il 15 del mese successivo alla conclusione di ogni trimestre solare, avendo a riferimento il trimestre appena concluso.
Si fa presente, che ai fini della corretta compilazione, i redditi da indicare sono comprensivi dei redditi dichiarati in
eventuali precedenti modelli Com.
Non devono essere comunicati i redditi derivanti da attività socialmente utili, tirocini, servizio civile, contratto di prestazione occasionale e libretto di famiglia.
Modello RdC-com ridotto, quando e come si compila
Quando si compila
Il modello RdC-com ridotto con l’indicazione dei redditi derivanti dallo svolgimento di una attività di lavoro dipendente e/o autonomo, deve essere compilato e inviato all’INPS al momento della presentazione della domanda di Reddito di Cittadinanza o Pensione di Cittadinanza. In alternativa deve essere compilato comunque entro 30 giorni dalla domanda.
Come si compila
La comunicazione può essere effettuata tramite CAF o patronato.
Cosa bisogna indicare
Il richiedente ha obbligo di compilare il modello RdC-com ridotto, per le attività lavorative subordinate, autonome e d‘impresa già avviate al momento di presentazione della domanda, ma non rilevate nell‘ISEE per l‘intera annualità.
Va compilato nel caso in cui la DSU sia stata presentata dal 1° gennaio al 31 agosto 2019, per le attività lavorative iniziate dopo il 1° gennaio 2017.
Se, invece, la DSU è stata presentata dal 1° settembre al 31 dicembre 2019, il modello dovrà essere compilato laddove l‘attività lavorativa che si svolge all‘atto di presentazione della domanda sia iniziata dal 1° gennaio 2018.
La presentazione del modello RdC—Com ridotto è prevista qualora in sede di domanda di RdC/PdC il richiedente abbia barrato la casella del Quadro E, con indicazione del numero di soggetti che hanno iniziato l‘attività di lavoro durante il periodo di riferimento dell‘ISEE o successivamente ad esso, pena l‘impossibilità di procedere a definire la stessa domanda.
Eventuali redditi dei successivi trimestri devono essere comunicati tramite il modello RdC/PdC – Com Esteso entro il 15 del mese successivo al termine di ogni trimestre solare.
Ad esempio, entro il giorno 15 del mese di aprile, dovrà essere effettuata la comunicazione relativa al primo trimestre (gennaio-marzo), entro il 15 luglio devono essere trasmesse le comunicazioni relative al secondo trimestre (aprile-giugno) ecc., con l‘indicazione del reddito percepito nel trimestre.
In caso di più componenti il nucleo familiare, il modello RdC/Com Ridotto andrà compilato per ciascun componente per il quale si è verificata la variazione lavorativa.
Specifiche sugli importi da dichiarare
Il reddito da comunicare per le attività di lavoro dipendente è il reddito lordo previsto nell’anno solare di svolgimento dell’attività lavorativa. L‘importo andrà autodichiarato dal richiedente (ricavandolo, ad esempio, dal contratto). Tale valore, su base annua, è calcolato moltiplicando la retribuzione mensile per il numero di mesi in cui si prevede di lavorare. Il maggior reddito da lavoro dipendente concorre alla determinazione del beneficio economico nella misura dell‘80% a decorrere dal mese successivo a quello della variazione.
In caso di lavoro autonomo o d’impresa, il reddito è individuato come differenza tra i ricavi e i compensi percepiti e le spese sostenute nell’esercizio dell‘attività, relativi al trimestre solare precedente a quello in corso all‘atto della domanda.
Il beneficiario fruisce senza variazioni del RdC per le due mensilità successive a quella di variazione della condizione occupazionale. Il beneficio è successivamente aggiornato ogni trimestre avendo a riferimento il trimestre precedente.
I dati contenuti nel presente modello saranno utilizzati per aggiornare il valore degli indicatori economici del reddito familiare, così da poter ricalcolare l’importo corretto effettivamente spettante.
Non devono essere comunicati i redditi derivanti da attività socialmente utili, tirocini, servizio civile, contratto di prestazione occasionale e libretto di famiglia.