Home Sostegno reddito Dis-coll 2019, cambiano i requisiti e si amplia la platea

Dis-coll 2019, cambiano i requisiti e si amplia la platea

da Redazione
dis-coll 2019 requisiti domanda un mese tre mesi durata entro parasubordinati gestione separata co.co.co. co.co.pro. progetto prestazioni a sostegno del reddito gestione separata 5 settembre 2019


Novità Dis-coll 2019, dal 5 settembre 2019 cambiano i requisiti di accesso al sussidio. L’indennità di disoccupazione per collaboratori a progetto e parasubordinati spetterà a più lavoratori.

Dis-coll 2019. A partire dal 5 settembre 2019 i lavoratori parasubordinati, con contratto co.co.co. o co.co.pro iscritti alla Gestione Separata, potranno accedere all’indennità di disoccupazione Dis-coll con un solo mese di lavoro. Il decreto legge n. 101 del 2019 art. 2 recita quanto segue:

Modifica al decreto legislativo n. 22 del 2015 
 
  1. Con effetto dalla data di entrata in vigore del presente decreto
all'articolo 15, comma 2, lettera b), del decreto legislativo 4 marzo
2015, n. 22, le parole «tre mesi» sono sostituite dalle seguenti: «un
mese». 


Dis-coll 2019: i nuovi requisiti

Ciò detto, per gli eventi di disoccupazione verificatisi a partire dal 5 settembre 2019 la prestazione Dis-coll 2019 è riconosciuta ai lavoratori che presentano congiuntamente i seguenti requisiti:

  • siano, al momento della domanda di prestazione, in stato di disoccupazione ai sensi dell’articolo 19, comma 1, del decreto legislativo 14  settembre 2015, n. 150 (stato di disoccupazione);
  • possano far valere almeno un mese di contribuzione (in Gestione Separata) nel periodo che va dal 1° gennaio dell’anno civile precedente l’evento di cessazione dal lavoro al predetto evento (accredito contributivo di una mensilità).


Presentazione della domanda

La domanda di Dis-coll 2019 deve essere presentata esclusivamente in via telematica entro e non oltre 68 giorni dal termine del rapporto di lavoro, pena la reiezione della stessa.

Il richiedente può presentare la domanda avvalendosi di una delle seguenti modalità:

  • accesso con codice PIN DISPOSITIVO al portale www.inps.it seguendo il percorso: Prestazioni e Servizi – Domande per Prestazioni a Sostegno del reddito – Dis-coll oppure cliccando qui
  • attraverso gli enti di patronato che, lo ricordiamo, presentano la domanda per il lavoratore a titolo gratuito, ma spesso applicano le trattenute sindacali alla fonte dell’indennità mensile (ne abbiamo parlato qui)

Come per tutte le altre domande per prestazioni a sostegno del reddito, alla domanda è necessario allegare il modello SR163 + Copia Documento d’Identità valido fronte/retro.


Rammentiamo che in caso di errata domanda (se avete presentato domanda di Naspi invece che di Dis-coll) è possibile presentare una nuova domanda corretta come indicato in questo articolo.


Per ulteriori informazioni sulla domanda di Dis-coll (tempi di pagamento, requisiti, durata, ecc…) clicca qui.

previdenza facile telegram