Se la domanda ANF lavoratori dipendenti è stata respinta dall’INPS bisogna verificarne la motivazione e presentare una nuova domanda. In questo articolo vi spieghiamo come fare.
Come è ormai noto dal 1° Aprile 2019 la nuova domanda per gli ANF dei lavoratori dipendenti deve essere presentata in modalità telematica da parte dell’avente diritto. Fino a Marzo poteva essere presentata in modalità cartacea al datore di lavoro e questo garantiva un minimo di puntualità nei pagamenti, oltre alla semplicità nei processi di presentazione e gestione della domanda. Se infatti prima era l’ufficio del personale a dover gestire le domande di ANF DIP, adesso è l’INPS a farsene carico, dovendo gestire tutte quelle dei lavoratori dipendenti che fanno capo a quell’agenzia, praticamente migliaia. Il risultato? Tempi di attesa più che raddoppiati, ovviamente. Ma era prevedibile.
Come verificare lo stato domanda ANF Dipendenti
Se avete presentato domanda di ANF Dipendenti di Aziende Attive ma non avete ancora ricevuto il pagamento degli assegni familiari in busta paga è il caso di andare a verificare lo stato domanda. Se non sapete come verificare lo stato della vostra domanda cliccate qui.
Domanda ANF respinta, i motivi più frequenti
Molti lavoratori dipendenti ci segnalano che la propria domanda di ANF DIP è stata respinta. I motivi potrebbero essere diversi, di seguito vi elenchiamo le casistiche più frequenti in caso di reiezione:
- nucleo familiare assente o non autorizzato
- reddito del nucleo familiare superiore al previsto
- ANF richiesti da altro genitore/titolare del diritto
- ai fini ANF incongruente stato civile del richiedente (effettività della separazione)
- nucleo non autorizzato
- almeno un componente del nucleo presente in domande inoltrate da altro soggetto
- mancanza del diritto relativamente al nucleo familiare
- redditi dichiarati non corrispondenti alle risultanze istruttorie
- reddito non dichiarato
- reddito da lavoro dipendente o assimilato inferiore al 70% del reddito complessivo
- mancanza del diritto per assenza convivenza con figli in caso di nucleo non coniugale
- ANF richiesti da altro componente il nucleo
Nel momento in cui la domanda ANF DIP viene respinta riceverete una lettera informativa in merito alla motivazione dell’esito. Se vedete la domanda ANF respinta ma non avete ancora ricevuto alcuna comunicazione potete andare a consultare la corrispondenza nella vostra Cassetta Postale Online.
Se ritenete che la motivazione della reiezione sia ingiusta sarete costretti a presentare:
- istanza di riesame tramite PEC o direttamente allo sportello della sede INPS competente (tempi più brevi)
- oppure ricorso online attraverso il servizio INPS (tempi più lunghi)
Come presentare una nuova domanda ANF se la prima è stata respinta
Se a seguito della reiezione vi siete accorti di aver commesso un errore nella compilazione della domanda avete ovviamente la possibilità di presentarne una nuova. Per presentare una nuova domanda ANF dovete tornare sul Portale delle Prestazioni a Sostegno del Reddito se seguire il percorso Assegno per il nucleo familiare – Lavoratori Dipendenti di Aziende Attive – Nuova Domanda. A questo punto dovete cliccare sulla voce DETTAGLIO in corrispondenza della domanda respinta e poi cliccare su NUOVA RICHIESTA.
