Home Disoccupazione Domanda Bonus colf e badanti emergenza COVID-19 e requisiti

Domanda Bonus colf e badanti emergenza COVID-19 e requisiti

da Redazione
bonus colf e badanti covid-19 domanda inps presentare domanda lavoro domestico lavoratori domestici indennità lavoratori domestici reddito di cittadinanza requisiti

Sebbene fossero stati completamente dimenticati nel Decreto marzo, dopo diverse polemiche anche ai lavoratori domestici sono stati destinati dei fondi di sostegno al reddito


Domanda Bonus colf e badanti emergenza COVID-19 e requisiti. Finalmente un bonus anche per i lavoratori domestici. Questa categoria di lavoratori, insieme a quella dei dipendenti del Servizio sanitario, è certamente una delle più esposte. Il rischio di contrarre il COVID-19 infatti, lavorando nelle case private e assistendo per lo più gli anziani, è decisamente alto. Il fatto di essere stati completamente dimenticati ha fatto storcere il naso non solo agli stessi lavoratori ma anche a sindacati e associazioni di categoria.


Requisiti Bonus colf e badanti

L’articolo 85 del Decreto Rilancio prevede la possibilità di richiedere un bonus per i lavoratori domestici con i seguenti requisiti:

  • essere stati titolari di uno o più rapporti di lavoro alla data del 23 febbraio 2020, per una durata complessiva superiore a 10 ore settimanali
  • non convivenza tra lavoratore e datore di lavoro


Quando spetta

Il bonus colf e badanti è riconosciuto a copertura dei mesi di Aprile e Maggio 2020.


Quanto spetta

L’indennità per i lavoratori domestici è pari a 500 euro per ogni mese., per un totale di 1000 euro


Incompatibilità

L’indennità per i lavoratori domestici non è cumulabile con le indennità di cui agli articoli 27, 28, 29, 30 e 38 del decreto-legge 17 marzo 2020, n. 18, convertito, con modificazioni, dalla legge 24 aprile 2020, n. 27, ovvero con una delle indennità destinate alle seguenti categorie di lavoratori:

  • lavoratori autonomi iscritti alle gestioni INPS;
  • liberi professionisti titolari di partita IVA iscritti alla gestione separata;
  • lavoratori titolari di rapporti di collaborazione coordinata e continuativa, iscritti alla Gestione separata;
  • stagionali del turismo e degli stabilimenti termali;
  • lavoratori dello spettacolo;
  • agricoli;
  • lavoratori dipendenti stagionali appartenenti a settori diversi da quelli del turismo e degli stabilimenti termali;
  • intermittenti;
  • lavoratori autonomi, privi di partita IVA, non iscritti ad altre forme previdenziali obbligatorie;
  • incaricati alle vendite a domicilio;

Il bonus colf e badanti inoltre non è compatibile con:

  • Reddito di Emergenza per i quali l’ammontare del beneficio in godimento risulti pari o superiore all’ammontare delle indennità medesime
  • pensione a eccezione dell’assegno ordinario di invalidità (art 1 della legge 12 giugno 1984, n. 222)
  • rapporto di lavoro dipendente a tempo indeterminato diverso dal lavoro domestico


Ai lavoratori appartenenti a nuclei familiari già percettori del Reddito di Cittadinanza, per i quali l’ammontare del beneficio in godimento risulti inferiore a quello del bonus lavoratori domestici si procede ad integrare il beneficio del reddito di cittadinanza fino all’ammontare della stessa indennità dovuto in ciascuna mensilità.


Come presentare la domanda di Bonus colf e badanti

Il bonus colf e badanti dovrà essere richiesto all’INPS tramite la funzionalità telematica che sarà messa a disposizione a breve da parte dell’Istituto.
La domanda può essere inoltrata:

previdenza facile telegram