Home Sostegno reddito Domanda Bonus Genitori con figli disabili o con handicap, 150 euro al mese fino al 2023

Domanda Bonus Genitori con figli disabili o con handicap, 150 euro al mese fino al 2023

da Redazione
contributo figli disabili 2021 2022 2023 bonus figli disabili figli invalidi bonus 150 euro figli invalidi disabili

Finalmente rilasciata dall’INPS la procedura telematica per l’invio delle domande bonus genitori con figli disabili entrata in vigore a partire dal 2021. Disponibile anche la richiesta per gli arretrati del 2021 ma solo in presenza di isee valido


Domanda bonus genitori con figli disabili o con handicap. La legge di Bilancio 2021 articolo 1, commi 365 e 366, della legge 30 dicembre 2020, n. 178 prevede un contributo per i genitori disoccupati o monoreddito, con figli con disabilità. C’è da dire che l’importo del bonus è veramente basso, parliamo di 150 euro a figlio al mese fino ad un massimo di 500 euro al mese per 3 figli o più (tutti con disabilità). I requisiti inoltre sono abbastanza limitanti, basti pensare al limite di ISEE che è stato fissato a 3000 euro. Un genitore con casa di proprietà e uno stipendio base part-time li supererebbe di gran lunga. Tuttavia per chi è in gravi difficoltà economiche potrebbero sicuramente essere d’aiuto.
Di seguito il nostro vademecum per inviare la domanda online.


A chi spetta il bonus genitori con figli disabili

Il contributo in questione spetta ai genitori, disoccupati o monoreddito, facenti parte di nuclei familiari monoparentali, ovvero con la presenza di un solo genitore. Il requisito della monoparentalità si ritiene dunque soddisfatto in caso di:

  • genitore vedovo/a
  • genitore single
  • genitore separato/divorziato (con altro genitore residente altrove)
  • genitore single adottivo

Si precisa che per:

  • nuclei familiari monoparentali” si intendono i nuclei familiari caratterizzati dalla presenza di un solo genitore con uno o più figli con invalidità a carico;
  • genitore disoccupato” si intende la persona priva d’impiego oppure la persona il cui reddito da lavoro dipendente non superi 8.145 euro all’anno o da lavoro autonomo 4.800 euro all’anno;
  • genitore monoreddito” si intende un individuo che ricava tutto il proprio reddito esclusivamente dall’attività lavorativa, sia pure prestata a favore di una pluralità di datori di lavoro, ovvero sia percettore di un trattamento pensionistico previdenziale.


Requisito disabilità dei figli

Per avere diritto al bonus, i figli a carico devono essere in possesso di una invalidità riconosciuta dall’INPS in misura non inferiore al 60%.


Limiti reddituali ISEE

La domanda può essere presentata dal genitore che, al momento della presentazione, risulti cumulativamente in possesso dei seguenti requisiti:

  • essere residente in Italia;
  • disporre di un valore ISEE in corso di validità non superiore a 3.000 euro. Nel caso di nuclei familiari con figli minori è richiesto l’ ISEE minorenni che, in caso di nuclei composti da genitori coniugati, coincide con l’ ISEE ordinario;
  • essere disoccupato o monoreddito e facente parte di nucleo familiare monoparentale;
  • fare parte di un nucleo familiare, come definito ai fini ISEE , in cui siano presenti figli a carico aventi una invalidità riconosciuta in misura non inferiore al 60%.


Bonus genitori con figli invalidi, quanto spetta

Al genitore avente diritto spetta un contributo mensile nella misura massima di 500 euro netti, per ciascuno degli anni 2021, 2022 e 2023.

L’importo spettante per un figlio disabile è di 150 euro al mese, per l’intera annualità.

Nel caso in cui il genitore abbia due o più figli a carico con una disabilità, l’importo riconosciuto sarà pari rispettivamente:

  • 300 euro al mese nel caso di due figli;
  • 500 euro al mese nel caso in cui i figli siano più di due.

In caso di risorse insufficienti sarà data priorità alle domande presentate dai richiedenti con ISEE più basso. A parità di reddito ISEE sarà data priorità ai richiedenti appartenenti a nuclei con figli minori non autosufficienti. A seguire sarà data priorità ai richiedenti appartenenti a nuclei con figli con disabilità di grado grave e, infine, a seguire ai richiedenti con figli con disabilità di grado medio.

Il contributo è cumulabile con il Reddito di Cittadinanza e non concorre alla formazione del reddito.


Come presentare la domanda del bonus genitori con figli disabili

La domanda del bonus genitori con figli invalidi deve essere presentata telematicamente dal 1° Febbraio al 31 Marzo degli anni 2022 e 2023 in una delle seguenti modalità:

  • in autonomia tramite il sito dell’INPS cliccando qui se in possesso delle credenziali di accesso SPID/CNS/CIE
  • tramite i servizi di patronato/CAF
domanda bonus genitori con figli disabili bonus figli invalidi invalidità disabilità 60% requisiti isee a chi spetta monoreddito monoparentali famiglie un solo genitore 500 euro 150 euro a figlio a chi spetta quanto spetta redditi limiti di reddito

Contestualmente alla compilazione della domanda per l’anno in corso è possibile presentare la domanda anche per l’arretrato relativo al 2021, per chi ne avesse già maturato i requisiti. Attenzione però, poiché è richiesto il requisito dell’ISEE, per ottenere il pagamento relativo all’anno 2021 è necessario che per lo stesso anno sia stato inviato un ISEE valido.

domanda bonus genitori con figli disabili bonus figli invalidi invalidità disabilità 60% requisiti isee a chi spetta monoreddito monoparentali famiglie un solo genitore 500 euro 150 euro a figlio a chi spetta quanto spetta redditi limiti di reddito

Nella domanda è necessario indicare il codice fiscale del figlio o dei figli con disabilità per i quali si chiede il contributo.
È possibile effettuare la scelta per il pagamento scegliendo tra le seguenti modalità alternative di pagamento:

  • bonifico domiciliato presso ufficio postale;
  • accredito su conto corrente IBAN (è possibile indicare IBAN nazionali o esteri su circuito SEPA).

Per quest’ultima opzione è possibile indicare degli IBAN di conto corrente bancario, di carta ricaricabile o di libretto postale.


Decadenza

La decadenza dal beneficio avviene in caso di perdita di uno dei requisiti richiesti e in questi ulteriori casi:

  • decesso del figlio;
  • decesso del richiedente;
  • decadenza dall’esercizio della responsabilità genitoriale;
  • affidamento del figlio a terzi.

È fatto obbligo al genitore di comunicare tempestivamente all’INPS il verificarsi di una delle cause di decadenza sopra riportate.


Revoca

Nel caso in cui in esito a delle verifiche emerga il mancato possesso dei requisiti, il beneficio è immediatamente revocato, ferma restando la restituzione di quanto indebitamente percepito e le sanzioni previste dalla legge.
L’INPS interrompe l’erogazione dell’assegno a partire dal mese successivo a quello in cui si è verificata una delle cause di decadenza.


Sospensione per ricovero del figlio

Nel caso di ricovero temporaneo del figlio con disabilità presso istituti di cura di lunga degenza o presso altre strutture residenziali a totale carico dello Stato o di altra amministrazione pubblica, il beneficiario ha l’obbligo di informare tempestivamente l’INPS che provvederà a sospendere l’erogazione del contributo per tutto il periodo di ricovero.

previdenza facile telegram