Come già illustrato in molti altri articoli, la presentazione della domanda NASpI può essere effettuata in due diverse modalità: avvalendosi di un CAF o un patronato (consapevoli che verrà applicata la trattenuta sindacale) oppure in totale autonomia attraverso il sito dell’INPS. Quest’ultima modalità è, dal punto di vista economico, la più conveniente.
Domanda NASpI: perché non conviene farla al CAF/patronato. Vi avevamo già indicato i passaggi per presentare la domanda NASpI attraverso il sito dell’INPS in questo articolo. Per fare questa operazione bisogna essere in possesso dei codici di accesso SPID/CIE/CNS.
Se non volete presentarla in autonomia potete avvalervi del servizio telefonico fornito dal numero verde INPS, ma quando chiamate dovete aver già generato il PIN TELEFONICO.
La domanda NASpI presso il patronato: gratuita sì, ma…
Ma c’è la fregatura. Quando vi recate presso un patronato o CAF per presentare la domanda di Naspi questa verrà sicuramente inoltrata all’INPS senza nulla a pretendere, cioè in modo totalmente gratuito.
Sì, gratuito nel senso che AL MOMENTO nessuno (o quasi) vi chiederà soldi. Scoprirete infatti che dovrete iscrivervi a questo o quel sindacato, o associazione, o ente, affinché lo stesso possa inoltrare la domanda per vostro conto (a volte vi iscrivono automaticamente senza comunicare nulla).
Lo stesso patronato, per il servizio svolto, avrà diritto a trattenere una percentuale mensile dal vostro sussidio di disoccupazione, anche detta TRATTENUTA SINDACALE.
La trattenuta sindacale viene effettuata a monte, cioè dall’INPS. Ciò significa che quando arriverà il vostro sussidio voi non vi accorgerete di nulla e il vostro “stipendio” sarà già decurtato.
>> I guadagni shock dei patronati sulle indennità di disoccupazione <<
Disoccupati, non fessi!
Dunque, se siete disoccupati e magari avete una famiglia da mantenere o un mutuo da pagare, probabilmente non vi farà piacere che una parte, seppur minima, del vostro già misero sussidio, vada in tasca a sindacalisti. Gli stessi che magari, con un mese di lavoro al sindacato, se ne vanno in pensione con migliaia di euro al mese , basterebbe dare uno sguardo agli ultimi dati INPS in merito alle pensioni dei sindacalisti per farsi venire i capelli dritti…ma questa è un’altra storia.
Pensate a voi e tenetevi stretti i VOSTRI soldini, che sono già pochi: munitevi di SPID e presentate la domanda online dal vostro PC o tablet. Ci vorranno solo 5 minuti, ma ne sarà valsa la pena!
Hai già inviato la domanda tramite patronato o CAF o volete revocare la trattenuta sindacale? In questo articolo ti spieghiamo come revocarla.
Come si compila la domanda NASpI?
Di seguito abbiamo voluto inserire delle semplici istruzioni per la compilazione della domanda NASpI. Ovviamente si tratta solo di un esempio quindi non abbiamo potuto inserire tutti i casi possibili ma semplicemente un esempio standard.
Leggete attentamente le richieste e inserite le informazioni che riguardano la vostra situazione personale. Potete aiutarvi anche con il Manuale Utente che trovate in PDF all’interno della domanda in alto a destra.
In alternativa, se non avete un PC a disposizione o proprio non vi va di districarvi nei meandri del sito INPS vi basterà contattare il numero verde 803164 . Un operatore telefonico compilerà la domanda al vostro posto ma dovrete chiamare con il PIN TELEFONICO a portata di mano. In questo caso abbiate cura di richiedere il numero di protocollo della vostra domanda al termine della compilazione.








Relativamente a questo passaggio ne abbiamo parlato di questo articolo. Se non siete iscritti alla gestione separata il sistema vi permetterà di spuntare NO, in tal caso, se non state lavorando, dovrete spuntare i 4 no nella parte superiore della pagina relativamente all’attività lavorativa attualmente in corso.



Allegati domanda
Non è obbligatorio inserire dei documenti allegati. E’ preferibile comunque allegare almeno il contratto di lavoro con la data di scadenza o la lettera di licenziamento e l’ultima busta paga disponibile.
Per consultare lo stato della vostra domanda di Naspi dovrete cliccare sulla voce CONSULTAZIONE DOMANDE presente nel menù di sinistra.