Domanda Bonus 200 euro, ecco le categorie che devono presentare la domanda online e quelle che invece avranno il pagamento in automatico da parte dell’INPS
Domanda online Bonus 200 euro, chi la deve presentare e come si compila. Già in questo articolo vi avevamo dato qualche accenno relativamente al bonus 200 euro che sarà in pagamento a partire dal mese di Luglio 2022.
Il decreto legge 50 del 17 maggio 2022 prevede l’erogazione del bonus 200 euro unatantum per le seguenti categorie di lavoratori:
- lavoratori dipendenti
- stagionali a tempo determinato
- lavoratori dello spettacolo
- domestici (colf, badanti e baby-sitter con regolare contratto di lavoro domestico)
- autonomi (occasionali che hanno beneficiato dell’indennità Covid-19 e privi di partita iva)
- parasubordinati con contratto di collaborazione coordinata e continuativa (CO.CO.CO.) iscritti alla gestione separata
- addetti alle vendite porta a porta
- disoccupati in Naspi, DIS-COLL o beneficiari di DS Agricola 2022 e Reddito di Cittadinanza
- pensionati
Per pensionati e disoccupati il pagamento arriverà in automatico dall’INPS: i primi lo riceveranno con il cedolino pensione del 1° Luglio mentre i secondi lo avranno nel mese di Ottobre (ne abbiamo parlato qui). I percettori di Reddito di Cittadinanza avranno il bonus insieme alla ricarica del 27 Luglio.
I lavoratori dipendenti invece riceveranno il pagamento del bonus con la busta paga relativa al mese di Luglio, dunque nella maggior parte dei casi arriverà ad Agosto (previo autodichiarazione), insieme al rimborso del 730. Gli appartenenti a tutte le altre categoria lavorative sono invece tenuti alla presentazione della domanda di Indennità una tantum.
Chi deve presentare la domanda per il bonus 200 euro
Devono presentare la domanda di Bonus 200 euro i lavoratori appartenenti alle seguenti categorie:
- stagionali a tempo determinato
- lavoratori dello spettacolo
- domestici (colf, badanti e baby-sitter con regolare contratto di lavoro domestico)
- autonomi (occasionali che hanno beneficiato dell’indennità Covid-19 e privi di partita iva)
- parasubordinati con contratto di collaborazione coordinata e continuativa (CO.CO.CO.) iscritti alla gestione separata
- addetti alle vendite porta a porta
Quando presentare la domanda
La domanda per il bonus 200 euro può essere presentata dai lavoratori interessati a partire dal 20 Giugno 2022. I lavoratori domestici hanno tempo fino al 30 Settembre 2022 mentre per tutti gli altri il termine di presentazione della domanda è il 31 Ottobre 2022.
Come si presenta la domanda per il bonus 200 euro
La domanda è disponibile accedendo alla sezione Punto d’accesso alle prestazioni non pensionistiche.
Seguite il percorso www.inps.it, “Prestazioni e servizi” > “Servizi” > “Punto d’accesso alle prestazioni non pensionistiche; una volta effettuata l’autenticazione selezionate la categoria di appartenenza per la quale desiderate presentare domanda .
Una volta presentata la domanda, accedendo con le stesse modalità, sarà possibile accedere alle ricevute e ai documenti prodotti dal sistema, verificare lo stato di lavorazione della domanda e aggiornare le informazioni relative alle modalità di pagamento ove necessario. Sarà inoltre possibile verificarne l’esito, ovvero se la domanda è stata accolta o respinta.
Le credenziali di accesso ai servizi per la presentazione delle domande delle indennità sopra descritte sono le seguenti:
- SPID di livello 2 o superiore;
- Carta di identità elettronica 3.0 (CIE);
- Carta nazionale dei servizi (CNS).
Se avete generato un PIN TELEFONICO sarà possibile presentare domanda anche tramite Contact Center INPS. Se non siete in possesso delle credenziali di accesso potrete presentare domanda tramite gli enti di Patronato o CAF.