Home Pensioni Domanda di pensione, quando arriva il primo pagamento

Domanda di pensione, quando arriva il primo pagamento

da Redazione
domanda di pensione, primo pagamento pensione, domanda pensione online, codice pin, liquidazione, pagamenti, inps, patronato, caf, dopo quanto arriva, quanto tempo, quando arriva

Se siete in procinto di andare finalmente in pensione sarete sicuramente curiosi di sapere dopo quanto tempo dalla domanda vi arriva il primo pagamento.


Domanda pensione online e primo pagamento. Come tutte le domande da presentare all’INPS anche la domanda di pensione deve essere presentata in modalità telematica.

La domanda di pensione può essere presentata in due modi:


Presentazione della domanda di pensione online

Per compilare in autonomia la domanda di Prestazione Pensionistica attraverso il servizio INPS potete cliccare qui. Una volta eseguito l’accesso inserendo le vostre credenziali (Codice fiscale e PIN) vi troverete nella seguente schermata.

domanda di pensione, primo pagamento pensione, domanda pensione online, codice pin, liquidazione, pagamenti, inps

Potete cliccare su Nuova Prestazione Pensionistica per scorrere le tipologie di richieste possibili. Questa è l’opzione che vi consigliamo. In alternativa potete eseguire la ricerca veloce scrivendo il nome della prestazione che state cercando di richiedere nel campo in basso a destra.

Nel menù di sinistra invece avete la possibilità di scaricare il manuale utente che vi potrà servire come aiuto alla compilazione. Eh sì, perché compilare la domanda di pensione online non è un’impresa semplicissima, in particolare per i meno avvezzi alla materia e alla tecnologia.

domanda di pensione, primo pagamento pensione, domanda pensione online, codice pin, liquidazione, pagamenti, inps

Una volta selezionata la domanda da presentare potrete procedere con l’inserimento dei dati anagrafici, familiari e reddituali.


Presentazione della domanda di pensione tramite CAF

Se invece non volete cimentarvi nella compilazione della domanda potete affidarvi ad un patronato o CAF, ma attenzione alla trattenuta sindacale. Una volta presentata la domanda l’ente che l’ha compilata per voi applicherà una trattenuta sulla vostra pensione, che verrà sottratta a monte, direttamente da parte dell’INPS, per tanti mesi quanti saranno quelli della vostra pensione.

Spesso il pensionato che paga questa quota mensile, che può oscillare da 5 a 20 euro al mese, non viene informato di questa trattenuta e per molti, soprattutto se la pensione è molto bassa, scoprirlo dopo qualche mese o anno è davvero una brutta sorpresa. Per fortuna si può revocare, anche se non in maniera retroattiva.


Primo pagamento della pensione, dopo quanto arriva?

Una volta presentata la domanda di pensione non vi resta che attendere il primo pagamento, ma dopo quanto arriva?
I tempi di pagamento dipendono per lo più dalla sede di competenza, ma per certo sappiamo che il primo pagamento non coincide mai con il mese di decorrenza della pensione. Se ad esempio la vostra pensione decorre dal mese di Febbraio il primo pagamento non arriverà prima del mese di Marzo.

In alcuni casi possono trascorrere anche due/tre mesi prima di vedere il primo pagamento sul vostro conto corrente.
In caso di ritardo, ovviamente, con il primo pagamento saranno liquidate tutte le mensilità arretrate. Se così non fosse dovrete contattare immediatamente il numero verde INPS 803 164 o recarvi presso la vostra sede INPS di competenza per sollecitare il pagamento degli arretrati!

Le prestazioni pensionistiche che portano più ritardo nel primo pagamento sono le pensioni dei dipendenti pubblici (ex-INPDAP) e le indennità di accompagnamento.

Una volta ricevuto il primo pagamento tutte le mensilità successive verranno erogate puntualmente secondo il calendario delle pensioni.

Molti pensano che presentando la domanda tramite CAF o patronato gli darà la possibilità di ottenere il pagamento in tempi più rapidi. Questa affermazione è del tutto infondata: le domande presentate finiscono nella stessa piattaforma telematica, sia che vengano presentate online dal cittadino sia che vengano presentate tramite patronato.

previdenza facile telegram

Potrebbe interessarti anche