Home Disoccupazione Fare la domanda di disoccupazione al CAF ti può costare fino a 700 euro

Fare la domanda di disoccupazione al CAF ti può costare fino a 700 euro

da Redazione
quanto costa fare domanda di disoccupazione al caf, quanto costa fare domanda naspi al caf, quanto costa fare domanda disoccupazione al caf, quanto costa fare la domanda al patronato, trattenuta sindacale disoccupazione, trattenuta sindacale su naspi, trattenuta sindacale dis-coll, trattenuta sindacale disoccupazione agricola, costo domanda naspi al patronato, costo domanda disoccupazione caf, domanda ds agricola patronato

Quanto costa fare la domanda di disoccupazione Naspi, DIS-COLL e DS Agricola al patronato o al CAF? In alcuni casi la domanda ha prezzi esorbitanti, anche quando dicono che è gratuita


Fare la domanda di disoccupazione al CAF ti può costare fino a 700 euro. Come molti di voi già sapranno da diversi anni non è più possibile presentare le domande di disoccupazione tramite gli sportelli INPS. Molti utenti che non sono in possesso delle credenziali di accesso SPID/CIE/CNS sono costretti a presentare la domanda tramite un patronato o un CAF.


Quanto costa fare la domanda di disoccupazione al CAF o al patronato?

I prezzi per la presentazione della domanda di disoccupazione tramite CAF o patronato sono variabili. Solitamente la sola quota per la presentazione della domanda varia da zero a 30/40 euro al massimo. Oltre al pagamento di questa quota iniziale a titolo di erogazione del servizio, solitamente viene anche addebitata su tutte le rate di disoccupazione (una tantum se parliamo di DS Agricola) anche la trattenuta sindacale.

L’importo di questa trattenuta varia a seconda del patronato; ognuno infatti applica la sua percentuale, che oscilla solitamente tra l’1% e il 3%. Essendo una quota in percentuale, l’importo della trattenuta varia anche in base all’importo mensile della Naspi. Se ad esempio la percentuale della trattenuta sindacale è del 3%, su una Naspi di 1000 euro l’importo netto della trattenuta mensile è pari a 30 euro.
Se moltiplichiamo 30 euro per 24 mesi di Naspi, l’importo totale ceduto al patronato sarà pari a 720 euro.

Paradossalmente più è lungo il periodo di disoccupazione più alto è il guadagno del sindacato.


Come togliere la trattenuta sindacale dalla Naspi

Si può eliminare la trattenuta sindacale dall’indennità di disoccupazione in qualsiasi momento. La revoca può essere inviata all’INPS tramite l’invio del modello Naspi-com. Il modello può essere inviato online con le credenziali SPID/CIE/CNS.
In alternativa alla modalità telematica è possibile recarsi direttamente presso la propria sede INPS, previo appuntamento, per richiedere la revoca della trattenuta sindacale sulla Naspi o Dis-coll.

Purtroppo non è possibile richiedere gli arretrati per le trattenute sindacali pregresse, anche potendo dimostrare all’INPS di non aver acconsentito alla trattenuta.


Disoccupazione Agricola

Per quello che riguarda la trattenuta sindacale applicata sulla DS Agricola non è possibile revocare la trattenuta in quanto questa viene applicata una sola volta, poiché il pagamento della DS Agricola avviene una tantum.

L’unico modo per non pagare la trattenuta sindacale sulla Disoccupazione agricola è quello di presentare in autonomia la domanda tramite il sito dell’INPS con le credenziali SPID/CIE/CNS.

previdenza facile telegram