Home Disoccupazione Indennità COVID-19, pronto il link per richiedere il bonus di 600 euro

Indennità COVID-19, pronto il link per richiedere il bonus di 600 euro

da Redazione
indennità covid-19 link domanda inps pin ripristino revoca dispositivo bonus di 600 euro coronavirus autonomi partita iva liberi professionisti dipendenti dello spettacolo stagionali naspi gestioni speciali agricoli inps

Già disponibile sul sito dell’INPS il link per presentare online la domanda per il bonus di 600 euro che spetta ad autonomi, stagionali senza Naspi, agricoli, dipendenti dello spettacolo e CO.CO.CO.

Si chiama Indennità COVID-19 il bonus INPS di 600 euro che il Governo ha inserito nel Decreto Marzo Cura Italia per sostenere tutti quei lavoratori che non hanno potuto continuare a lavorare e che hanno quindi subìto un danno economico notevole a causa dell’emergenza sanitaria da coronavirus.

Le domande per l’indennità COVID-19 da 600 euro potranno essere inoltrate a partire dal giorno 1° Aprile 2020.


A chi spetta il bonus di 600 euro

Per il solo mese di Marzo 2020 le categorie di lavoratori che potranno chiedere l’Indennità COVID-19 sono:

  • liberi professionisti titolari di partita IVA attiva alla data del 23 febbraio 2020
  • lavoratori titolari di rapporti di collaborazione coordinata e continuativa (CO.CO.CO.) attivi alla data del 23 febbraio 2020, iscritti alla Gestione separata, non titolari di pensione e non iscritti ad altre forme di previdenza obbligatoria
  • autonomi iscritti alle gestioni speciali dell’Ago (artigiani/commercianti) non titolari di pensione e non iscritti ad altre forme previdenziali obbligatorie
  • lavoratori dipendenti stagionali del settore turismo e degli stabilimenti termali che alla data del 23 febbraio 2020 hanno terminato il periodo indennizzabile NASPI
  • dipendenti stagionali del settore agricolo che, alla data del 23 febbraio 2020, abbiano effettuato almeno 50 giornate effettive di attività di lavoro agricolo
  • lavoratori dello spettacolo, con almeno 30 contributi giornalieri versati nell’anno 2019 al Fondo EX-ENPALS, da cui è derivato un reddito non superiore a 50.000 euro, e non titolari di pensione, a condizione che i lavoratori non siano titolari di rapporto di lavoro dipendente alla data di entrata in vigore della disposizione

L’indennità COVID-19 non è compatibile con il Reddito di Cittadinanza.


Indennità COVID-19, già pronto il link per presentare domanda

Non è ancora chiaro se la domanda per indennità COVID-19 potrà essere presentata anche senza PIN DISPOSITIVO ma nel dubbio sarà bene munirsene in tempo. Anche perché la domanda dovrebbe essere pronta entro i primi giorni di Aprile, e già si vocifera di un ipotetico CLICK DAY, subito smentito dall’INPS, giorno in cui avverrà la corsa alla presentazione delle domande. Questo perché i fondi ovviamente sono limitati e probabilmente non saranno sufficienti a coprire tutte le richieste. Dunque chi prima arriva prima mangia.
Bisognerà poi capire entro quanto tempo queste domande verranno lavorate e liquidate. Considerati i tempi dell’INPS probabilmente non si vedrà un soldo, ad essere ottimisti, prima della fine di Maggio 2020.

Ma nonostante la lentezza proverbiale bisogna ammettere che sono stati sveltissimi ad attivare il link per la presentazione della domanda Indennità COVID-19. Per accedere potete seguire il percorso www.inps.it – Prestazioni a Sostegno del Reddito – Indennità COVID-19 oppure cliccare direttamente su questo link.

Al momento un messaggio di avviso comunica che in questa sezione sarà possibile presentare le domande e che il servizio sarà disponibile a breve. Al momento l’accesso al link della domanda può essere eseguito solo con il CODICE PIN. Se avete smarrito il PIN potete chiederne il ripristino o la revoca.


Quando avverrà il pagamento dei 600 euro?

previdenza facile telegram