Le domande di congedo parentale presentate da parte dei lavoratori attraverso il sito INPS possono essere annullate in via telematica o cartacea.
INPS, come annullare la domanda di congedo parentale. I lavoratori possono richiedere il congedo parentale, chiamato anche maternità facoltativa, tramite il sito dell’INPS facendo l’accesso con il proprio codice PIN dispositivo oppure tramite il patronato o CAF.
Può capitare però che non sia più necessario utilizzare quei giorni di congedo parentale, oppure che il datore di lavoro richieda la presenza in azienda per diversi motivi anche se il lavoratore ha già inoltrato la domanda online. La domanda può essere annullata anche nei casi in cui sia stato indicato un periodo di congedo parentale non corretto e si rende quindi necessario inviare una nuova domanda. Ma come si fa ad annullarla?
Annullamento domanda di congedo parentale
C’è da premettere che la domanda di congedo parentale può essere annullata in qualsiasi caso, l’importante è che non si abbia effettivamente fruito del congedo. In poche parole, se il periodo di congedo da annullare è già trascorso può essere comunque annullato, l’importante è che si sia tenuta effettivamente l’attività lavorativa.
Nel caso ci si accorga subito della compilazione errata della domanda (dati errati, indicazione giorno sbagliato, ecc…) è possibile annullare immediatamente la domanda di congedo parentale in modalità telematica. Nel menù di sinistra all’interno del servizio Maternità – Congedo Parentale troverete la voce Annullamento Domande. Se la domanda che avete appena inviato è presente in questa pagina vuol dire che non è ancora stata acquisita dall’INPS e potete quindi annullarla telematicamente.
Può capitare invece che sia necessario annullare una domanda di congedo parentale presentata diversi giorni prima, e che sia già stata presa in carico dall’INPS. Anche se non è ancora stata accolta, se si trova in stato di lavorazione, non sarà più possibile annullarla telematicamente ma sarà necessario richiederne l’annullamento in forma scritta. In questo caso avete due possibilità:
- potete recarvi direttamente presso gli sportelli della vostra sede INPS presentando richiesta scritta di annullamento domanda (indicare il numero di protocollo) e allegando copia di un documento d’identità
- potete inviare una raccomandata con ricevuta di ritorno all’area prestazioni a Sostegno del Reddito della vostra sede INPS inserendo richiesta scritta e firmata di annullamento della domanda (indicate il numero di protocollo), allegando copia di un documento d’identità fronte/retro
A tal proposito vi ricordiamo che al momento tutte le sedi INPS sono chiuse al pubblico quindi potete scegliere direttamente la modalità tramite raccomandata oppure contattare la sede INPS competente e chiedere se è possibile annullare la domanda di congedo parentale tramite mail o PEC.
