La Gestione Separata è una cassa contributiva diversa da quella dei lavoratori dipendenti. i lavoratori che devono fare l’iscrizione a questa cassa sono gli autonomi liberi professionisti senza cassa (quindi diversi da artigiani e commerciati), e i parasubordinati con contratto co.co.co o co.co.pro..
Iscrizione Gestione Separata INPS parasubordinati o liberi professionisti, come inviarla in 5 minuti. C’è da premettere che l’iscrizione alla gestione separata INPS non è una domanda che prevede l’accoglimento o il diniego da parte dell’Istituto, ma semplicemente l’apertura di una cassa contributiva, come fosse un cassetto. Questo cassetto verrà riempito dei contributi ogni volta che ci sarà un versamento contributivo, che sia da parte del datore di lavoro o un versamento personale in caso di attività autonoma.
Una volta aperta la cassa non si chiuderà, rimarrà sempre aperta in caso di nuovi futuri versamenti. Ciò non influisce in alcun modo sulla posizione previdenziale del lavoratore.
Iscrizione Gestione Separata INPS, parasubordinato o libero professionista?
L’iscrizione alla Gestione Separata deve essere effettuata da parte del lavoratore interessato. Il lavoratore che è già iscritto come parasubordinato dovrà inserire una nuova iscrizione in Gestione Separata come libero professionista qualora dovesse intraprendere questo tipo di attività autonoma. Vale ovviamente anche il contrario.
Il parasubordinato è un lavoratore con contratto co.co.co., co.co.pro oppure di collaborazione occasionale o Libretto Famiglia (vedi qui approfondimento).
Il libero professionista senza cassa è un autonomo diverso da artigiano o commerciante, il quale ha una partita iva ed un codice ateco specifico che deve indicare al momento dell’iscrizione in Gestione Separata.
Come fare l’iscrizione alla Gestione Separata INPS online
Il percorso e la procedura per effettuare l’iscrizione alla Gestione Separata INPS tramite il sito è davvero molto semplice, l’importante è avere una delle credenziali di accesso SPID/CIE/CNS.
Prima di tutto è necessario accedere al sito www.inps.it. nel campo di ricerca in alto scrivete iscrizione gestione separata e poi cliccate su ricerca. Cliccate poi sul risultato che vi interessa, quindi Iscrizione Liberi Professionisti se siete autonomi oppure Iscrizione dei Lavoratori Parasubordinati alla Gestione Separata siete parasubordinati.



Iscrizione Libero Professionista
Se dovete iscrivervi alla Gestione Separata come Liberi Professionisti cliccate sul tasto UTILIZZA IL SERVIZIO e ricordate di tenere a portata di mano il codice ATECO della vostra attività e il numero di partita iva. Una volta compilati tutti i dati del modello e poi sul tasto CONFERMA.


Iscrizione come parasubordinato
Se dovete iscrivervi alla Gestione Separata INPS come parasubordinati dovete selezionare la relativa voce nella sezione TIPO DI ISCRIZIONE. Se siete già iscritti (un tempo l’iscrizione veniva fatta in automatico) il sistema vi riporterà l’errore così come indicato nello screenshot che riportiamo qui sotto.
Come data inizio dovrete mettere la data in cui è partito il primo contratto da parasubordinato.


Data inizio iscrizione Gestione Separata
All’interno della procedura per inserire l’iscrizione alla Gestione Separata è necessario indicare la data inizio attività (nel modello c’è scritto soltanto DATA, ma è l’unico campo data presente quindi non potete sbagliare). Potrebbe anche darsi che vi accorgiate dopo diversi anni che non siete ancora iscritti alla Gestione Separata nonostante abbiate già avuto uno o più contratti da parasubordinati. Niente paura, non c’è una scadenza per l’iscrizione in Gestione Separata, quindi quello che dovete fare è semplicemente risalire al primo giorno del primo contratto di lavoro da parasubordinato ed indicarlo all’interno del modulo. Una volta effettuata l’iscrizione vedrete comparire nell’Estratto Conto Contributivo la scheda verde della Gestione Separata con tutti i contributi versati dal primo all’ultimo giorno di lavoro. Se non sono presenti tutti i periodi di lavoro potete sempre procedere con una segnalazione contributiva.
