L’INPS con la Circolare numero 89 del 07-11-2023 rende note le informazioni in merito alla compatibilità e alla cumulabilità tra le indennità di disoccupazione Naspi e DIIS-COLL e il contratto di lavoro occasionale agricolo LOAgri
Compatibilità tra disoccupazione NASpI e contratto di lavoro occasionale agricolo. La legge 29 dicembre 2022, n. 197, c.d. legge di Bilancio 2023, all’articolo 1, comma 343, ha introdotto l’utilizzo delle prestazioni di lavoro occasionale a tempo determinato in agricoltura (LOAgri), secondo la disciplina di cui ai successivi commi da 344 a 354 del medesimo articolo.
Il contratto di lavoro agricolo occasionale, che fino al 2022 non era previsto, ed era anzi vietato utilizzare il lavoro occasionale in agricoltura, è limitato al biennio 2023-2024. Vedremo poi se questa possibilità verrà prorogata anche oltre il termine.
In questo articolo abbiamo già analizzato la disciplina di questa nuova modalità di assunzione specifica per aziende e datori di lavoro agricoli con necessità stagionali.
Fonte INPS Circolare numero 89 del 07-11-2023.
NASpI e DIS-COLL compatibili e cumulabili con il contratto di lavoro occasionale agricolo LOAgri
Essendo il contratto studiato per agevolare le assunzioni in riferimento alle attività di natura stagionale, la normativa prevede che tale contratto non può essere superiore a 45 giornate effettive di lavoro nell’arco dell’anno.
Possono rendere prestazioni agricole di lavoro subordinato occasionale a tempo determinato anche i percettori delle prestazioni di disoccupazione NASpI e DIS-COLL.
Inoltre il compenso erogato al lavoratore per il lavoro occasionale in agricoltura è esente da imposizione fiscale, dunque non incide sullo stato di disoccupato o inoccupato, sempre se entro il limite di 45 giornate di prestazione per anno civile.
Se prendo la Naspi e mi assumono con contratto LOAgri devo compilare il modello Naspi-com?
La risposta è no. Infatti il contratto di lavoro occasionale agricolo e la Naspi, o DIS-COLL, sono assolutamente compatibili e cumulabili, quindi non è necessario comunicare all’INPS alcuna assunzione con il modello Naspi-com. Ciò significa che in questo caso potete sia percepire lo stipendio sia l’indennità mensile di disoccupazione.
Se invece il contratto di lavoro occasionale agricolo va oltre i 45 giorni questo si trasformerà automaticamente in contratto a tempo indeterminato, e questo punto sarà necessario comunicare all’INPS l’assunzione con il modello Naspi-com.
Aggiornamento contributivo
La contribuzione versata dal datore di lavoro e dal lavoratore per lo svolgimento delle prestazioni lavorative occasionali in agricoltura è da considerare utile ai fini di eventuali successive prestazioni di disoccupazione, anche agricola.
L’INPS provvede a sottrarre dalla contribuzione figurativa relativa alle prestazioni di disoccupazione NASpI e DIS-COLL gli accrediti contributivi derivanti dalle prestazioni di lavoro occasionale agricolo. Ciò significa che nel vostro estratto contributivo, non potendo sovrapporsi le due contribuzioni, troverete soltanto i versamenti contributivi previsti dal contratto.
