Dove trovare la lista degli psicologi aderenti al Bonus Psicologo 2022 e quando sarà visibile? Come utilizzare il codice univoco del bonus se si rientra tra gli ammessi in graduatoria?
Lista psicologi aderenti al bonus psicologo 2022. Sarà possibile inoltrare le domande del Bonus psicologo tramite la procedura telematica dal 25 luglio al 24 ottobre 2022. Solo dopo questa scadenza l’INPS pubblicherà le graduatorie e successivamente la lista dei professionisti aderenti all’iniziativa. Si ricorda che il bonus è compatibile con la prestazione di disoccupazione Naspi.
Graduatoria Bonus psicologo
Decorso il termine per la presentazione delle domande l’Inps provvede ad approvare le graduatorie distinte per Regione e Provincia autonoma di residenza, individua i beneficiari sulla base dell’ammontare delle risorse disponibili e comunica agli stessi la data di “accoglimento della domanda ”e il codice univoco del valore del bonus.
Il richiedente, ricevuta da parte dell’INPS la comunicazione di accoglimento della domanda, ha 180 giorni di tempo per l’utilizzo del codice univoco.
Decorso tale termine, l’articolo 5, comma 10, del decreto interministeriale del 31 maggio 2022 prevede che “il codice univoco è automaticamente annullato e le risorse non utilizzate sono riassegnate nel rispetto dell’ordine della graduatoria regionale o provinciale, individuando nuovi beneficiari per i quali sono validi i commi 9 e 10 del presente articolo”.
Lista psicologi aderenti al bonus psicologo 2022
Non tutti potranno vedere la lista degli psicologi aderenti al bonus. Solo chi rientrerà in graduatoria infatti avrà la possibilità di accedere all’area riservata per consultarla.
Il CNOP (Ordine degli Psicologi) metterà a disposizione dei presenti in graduatoria l’elenco dei professionisti aderenti. Tale elenco sarà visibile sulla stessa piattaforma utilizzata per l’invio della domanda.

Codice univoco, come si usa
Ogni beneficiario del Bonus Psicologo otterrà un codice univoco, che individua il contributo assegnato e che dovrà essere comunicato al professionista per ogni sessione di psicoterapia.
Il professionista, in apposita sezione, dovrà indicare il codice univoco, in fase di prenotazione o di conferma della sessione di psicoterapia, unitamente al codice fiscale del beneficiario. L’erogazione dell’importo spettante, nella quota massima di 50 euro a seduta, verrà erogato direttamente a favore del professionista secondo le modalità da esso indicate.
