Home Disoccupazione Naspi in fase di trasferimento alla sede, come sbloccarla

Naspi in fase di trasferimento alla sede, come sbloccarla

da Redazione
naspi in fase di trasferimento alla sede che significa, significato naspi in fase di trasferimento alla sede

Se la Naspi risulta in fase di trasferimento alla sede è possibile che la lavorazione della domanda risulti bloccata. Le cause potrebbero essere diverse

Naspi in fase di trasferimento alla sede, come sbloccarla. C’è da premettere che nel momento in cui si presenta la domanda di Naspi online la prima fase in cui  troverete lo stato della domanda è proprio in fase di trasferimento alla sede. Fino a qui tutto bene.

Entro pochi giorni, però, lo stato della domanda dovrebbe cambiare in sospesa in attesa di istruttoria. Questo significa che la domanda è stata correttamente ricevuta dall’INPS di appartenenza, e che è momentaneamente sospesa in attesa di essere lavorata. Le domande, infatti, vengono lavorate in ordine cronologico di arrivo e, conoscendo ormai i tempi biblici dell’INPS, non vi aspettate un cambio di stato domanda in tempi brevi. In pratica aprono la vostra domanda e la mettono in attesa che arrivi il suo turno di lavorazione.

A volte può capitare che la domanda rimanga in fase di trasferimento alla sede troppo a lungo (2/4 settimane, o anche di più). In questo caso bisognerà fare delle verifiche per capire se c’è qualcosa che non va.


Domanda in fase di trasferimento alla sede a causa del PIN non dispositivo

Il sito dell’INPS permette agli utenti di compilare le domande anche se il PIN è di tipo online e non di tipo dispositivo. Se avete un PIN online e state per compilare una qualsiasi domanda sul sito INPS, vi apparirà un POP UP che vi avverte che il vostro PIN non è dispositivo e vi invita a procedere con la conversione al più presto. Lo stesso POP UP appare alla fine della compilazione della domanda. Il POP UP può essere chiuso procedendo comunque con la compilazione della domanda. Se distrattamente si chiude il POP UP senza leggere l’avvertenza si rischia che la propria domanda rimanga appesa per mesi e mesi.

Il lato negativo di questa procedura è che si rischia di dover attendere molto per la propria domanda.
Il lato positivo è che siete comunque sempre in tempo per fare richiesta di PIN dispositivo e che la data di compilazione della domanda (quella effettuata con il PIN online) è quella valida ai fini della decorrenza della prestazione richiesta, quindi non si rischia di perdere nulla.

Verifica se il tuo PIN è di tipo online o dispositivo. Clicca qui.

  • Se il tuo PIN è dispositivo leggerai il seguente avviso: Non è necessario procedere con la richiesta poichè il PIN in suo possesso è già di tipo dispositivo.
  • Se il PIN è ancora di tipo online il sistema ti farà procedere con la richiesta di PIN dispositivo. Quando il tuo PIN sarà dispositivo riceverai una comunicazione tramite email o sms entro un paio di giorni, a questo punto non dovrai fare più nulla e la tua domanda partirà in automatico, purché sia già stata protocollata, e quindi non in bozza.

Domanda in fase di trasferimento alla sede a causa di una vecchia domanda di disoccupazione ancora aperta

Se avete già verificato che il vostro PIN sia dispositivo, e la vostra domanda di Naspi si trova ancora in fase di trasferimento alla sede dopo tanti giorni dalla data di presentazione, è possibile che la causa sia dovuta ad una vecchia domanda di disoccupazione (Naspi, Aspi, Disoccupazione Ordinaria) ancora aperta

La prima verifica da fare, dunque, è vedere la lista delle precedenti domande di disoccupazione sotto la voce Consultazione domande. Se lo stato di una vecchia domanda risulta ancora in stato Pagamento in corso significa che è ancora aperta.

Questo accade a causa del blocco dell’ultimo mese di disoccupazione. Non tutti sanno che bisogna mandare il modulo di riferimento (Aspi-com, Mini-Aspi-com, Naspi-com, Dis-coll-com) per avere il pagamento dell’ultimo mese, e può capitare che questa mensilità rimanga bloccata per mesi o addirittura anni. Molti lo scoprono solo quando inoltrano una nuova domanda, che appunto si blocca di conseguenza.
Finché non manderete il modulo di riferimento della prestazione bloccata, la nuova domanda non arriva all’INPS e non potrà essere lavorata.

A volte può capitare che una vecchia domanda sia ancora aperta ma che non si debba più percepire altro. A questo punto non vi resta che verificare qual è la sede che ha in carico la vecchia domanda e sollecitarne la chiusura. Potete farlo contattando il numero verde 803164 oppure recandovi direttamente presso la vostra sede INPS di competenza.

Domanda in fase di trasferimento alla sede a causa di ritardi da parte della sede

Se la vostra domanda di Naspi risulta ancora in fase di trasferimento alla sede ma il vostro caso non rientra in nessuno di quelli indicati nei paragrafi precedenti, allora è molto probabile che il ritardo sia dovuto ad una momentanea difficoltà della sede di competenza a gestire in tempi utili tutte le domande di Naspi. Anche questo caso non è raro quindi, qualora dovessero essere trascorsi più di 30 giorni dalla data di presentazione della domanda e la vedete ancora in fase di trasferimento alla sede, contattate il numero verde 803164 per chiedere di inviare un sollecito per la vostra domanda.

telegram previdenza facile

Potrebbe interessarti anche