A seguito dell’Emergenza COVID-19 il Governo ha stabilito la proroga delle indennità di disoccupazione Naspi e DIS-COLL il cui termine ultimo era previsto per il periodo dal 1° maggio 2020 e il 30 giugno 2020. A breve saranno disponibili i pagamenti.
Nuova proroga NASPI Maggio e Giugno 2020, due mesi in più anche per la DIS-COLL. Il Decreto Rilancio aveva previsto due mesi aggiuntivi di indennità di disoccupazione per coloro i quali erano già percettori dell’indennità e la cui scadenza era prevista tra 1° marzo 2020 e il 30 aprile 2020.
Con l’art. 5 del DECRETO-LEGGE 104 del 14 agosto 2020 il Governo ha disposto la proroga anche per chi ha terminato il periodo indennizzabile Naspi o DIS-COLL compreso tra il 1° maggio 2020 e il 30 giugno 2020. Il Decreto è stato recepito con il Messaggio INPS n. 3160 del 27/08/2020 punto 1.
Per ottenere il pagamento dei due mesi di proroga non è necessario presentare domanda. Il pagamento verrà quindi liquidato in automatico da parte dell’INPS.
>> Vedi come calcolare il periodo indennizzabile per capire quando è finita la tua disoccupazione <<
Quanto spetta
L’importo spettante per ciascun mese aggiuntivo è pari all’importo dell’ultima mensilità spettante per la prestazione originaria.
Un vero peccato che siano stati lasciati fuori tutti quei disoccupati la cui disoccupazione è terminata prima o dopo l’arco temporale che va dal 1° maggio 2020 al 30 giugno 2020. Questi lavoratori in disoccupazione hanno comunque subìto il confinamento senza la possibilità di trovare alcuna azienda disposta ad assumerli.
Incompatibilità
La proroga Naspi e DIS-COLL spetta a condizione che il percettore non sia beneficiario delle indennità del Decreto Marzo destinate alle seguenti categorie di lavoratori:
- autonomi iscritti alle gestioni INPS;
- liberi professionisti titolari di partita IVA iscritti alla gestione separata;
- lavoratori titolari di rapporti di collaborazione coordinata e continuativa, iscritti alla Gestione separata;
- stagionali del turismo e degli stabilimenti termali;
- lavoratori dello spettacolo;
- agricoli;
- lavoratori dipendenti stagionali appartenenti a settori diversi da quelli del turismo e degli stabilimenti termali;
- intermittenti;
- lavoratori autonomi, privi di partita IVA, non iscritti ad altre forme previdenziali obbligatorie;
- incaricati alle vendite a domicilio;
- domestici
La proroga Naspi e DIS-COLL inoltre non è compatibile con:
- Reddito di Emergenza
- indennità 600 euro lavoratori impiegati con rapporti di collaborazione presso il Comitato Olimpico Nazionale (Art. 98 DECRETO-LEGGE 19 maggio 2020, n. 34)