Con la Circolare INPS numero 33 del 04-02-2025 l’INPS pubblica le nuove tabelle per verificare l’importo dell’Assegno Unico effettivamente spettante per l’anno 2025.
Nuove tabelle importi, maggiorazioni e limiti ISEE Assegno Unico 2025, fino a 200 euro al mese per ogni figlio. Gli importi dell’Assegno unico e universale per i figli a carico (AUU) spettanti per l’anno 2025 sono stati rideterminati ai sensi di quanto previsto dall’articolo 4, comma 11, del decreto legislativo 29 dicembre 2021, n. 230, secondo il quale sia l’AUU che le relative soglie ISEE sono adeguati annualmente alle variazioni dell’indice del costo della vita, ossia dell’indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati. L’importo massimo che si può percepire quest’anno con il minimo di ISEE è pari a 201 euro.
Qui la Circolare INPS numero 33 del 04-02-2025.
Nuove tabelle importi Assegno Unico 2025
All’interno delle tabelle è possibile consultare in corrispondenza del proprio ISEE l’importo spettante in base alla composizione del proprio nucleo familiare. All’interno dell’allegato sono presenti le colonne con le seguenti tipologie di componenti:
- Assegno figli minori e disabili (1)
- Assegno figli 18-20 anni (2)
- Maggiorazione figli ulteriori al secondo (3)
- Maggiorazione figli non autosufficienti (4.1)
- Maggiorazione figli con disabilità grave (4.2)
- Maggiorazione figli con disabilità media (4.3)
- Maggiorazione figli 18-20 anni disabili (5)
- Assegno figli disabili a carico > 21 anni (6)
- Maggiorazione figli per madre di età <21 anni (7)
- Bonus secondo percettore di reddito (8)
L’importo massimo per il 2025 con ISEE fino a 17.227,33 è di 201 euro.
L’importo minimo per il 2025 con ISEE oltre a 45.939,56 è di 57,50 euro.
Maggiorazioni Assegno Unico 2025
Oltre all’importo base indicato nella tabella, in presenza di determinate condizioni spettano le seguenti maggiorazioni:
- per figli con disabilità
- figli ulteriori al secondo
- figli per madre di età inferiore a 21 anni
- bonus secondo percettore di reddito
- maggiorazione transitoria (per i mesi di gennaio 2025 e febbraio 2025)
- maggiorazione per figli di età inferiore a un anno (incremento del 50% fino al compimento del primo anno di vita del bambino)
- maggiorazione per nuclei familiari con almeno tre figli e indicatore ISEE pari o inferiore a 45.939,56 euro per l’anno 2025 (incremento del 50% per ogni figlio nella fascia da uno a tre anni)
- maggiorazione forfettaria per i nuclei familiari con almeno quattro figli a carico pari a 150 euro.
Gli importi e le maggiorazioni dell’AUU della mensilità del mese di febbraio 2025 saranno erogati con i valori della tabella dell’Allegato n. 1 alla presente circolare. Gli adeguamenti dell’AUU relativi al mese di gennaio 2025 saranno corrisposti a partire dalla mensilità di marzo 2025.
