Il pagamento NASpI ormai sembra quasi una barzelletta, e verrebbe quasi da ridere se non ci fosse da piangere. Quasi 3 mesi di ritardo, in pieno periodo estivo, solo per lavorare le domande, a causa di una bellissima inefficienza tutta italiana.
L’INPS infatti è entrata in possesso del sistema di calcolo della NASpI solo il 15 luglio, nonostante la legge sia stata scritta nell’ormai sepolto 2014. Lo ribadiamo, questa NASpI è sbagliata, e questo fallace inizio ne è una prova non poco evidente. Non a caso questa riforma è stata voluta da un Governo non voluto, non votato, non scelto.
Ma si sa, ci siamo abituati, in Italia funziona così, non ci si può fare niente, e per molti lavoratori purtroppo le ferie di quest’anno sono saltate.
Fortunati i disoccupati che hanno presentato la domanda in maggio, le loro domande devono essere lavorate tutte entro il 27 luglio (crediamoci), quelle di giugno lavorate entro il 9 agosto (crediamoci di più) mentre per chi ha presentato domanda in luglio l’INPS rende nota solo la data di inizio lavorazioni (17 agosto), e non quella di fine.
Terminata la lavorazione della domanda il pagamento NASpI dovrebbe essere disposto entro i successivi 15 giorni, e comprensivo di tutti gli arretrati.
Come vedere se la domanda di NASpI è stata accolta?
Se siete in possesso del codice PIN dell’INPS, cliccate qui oppure seguite il percorso Servizi per il Cittadino/Invio domande di prestazioni a sostegno del reddito/NASpI/Indennità di NASpI/Consultazione domande.
Se invece non siete in possesso di PIN potete contattare il numero verde 803164.
Se la domanda non è visibile vuol dire che deve ancora essere presa in carico dalla sede, se invece risulta SOSPESA IN ATTESA DI ISTRUTTORIA vuol dire che è in lavorazione (scrivere semplicemente IN LAVORAZIONE effettivamente era troppo poco criptico).
In alternativa troverete le voci ACCOLTA o RESPINTA.
Come vedere se è stato effettuato un pagamento NASpI?
Se siete in possesso del codice PIN dell’INPS, cliccate qui oppure seguite il percorso Servizi per il Cittadino/Prestazioni/Pagamenti e cliccate sull’anno 2015.
Se invece non siete in possesso di PIN potete contattare il numero verde 803164
Oltre al ritardo per il pagamento NASpI si aggiungono quelli dei pagamenti per gli Assegni dei Comuni per il terzo figlio (Famiglie Numerose), per la Disoccupazione Agricola e per i Bonus Bebè.
Insomma, o chi viene pagato da noi non lavora bene, oppure non ci sono i soldi. Ma forse è meglio non scoprirlo…