Home Disoccupazione In quali casi posso richiedere la Naspi se ho lavorato un solo giorno?

In quali casi posso richiedere la Naspi se ho lavorato un solo giorno?

da Redazione
richiedere la naspi se ho lavorato un giorno, disoccupazione se ho contratto di un giorno, disoccupazione se ho lavorato un giorno, naspi con un giorno di lavoro, disoccupazione con un giorno di lavoro, naspi, dimissioni volontarie, disoccupazione, contratti precari, dimenticato di fare domanda di naspi, 68 giorni

Molti lavoratori sono ormai costretti a lavorare con contratti sempre più precari, dai contratti a chiamata a contratti di pochi giorni. In questi casi, è possibile richiedere la Naspi anche si il contratto era di un solo giorno?


Posso richiedere la Naspi se ho lavorato un giorno? Molti lavoratori si chiedono se è possibile richiedere la Naspi anche con un contratto di uno o pochi giorni, ma la maggior parte di loro non sa che in alcuni casi la normativa sull’indennità di disoccupazione gli viene incontro. Esistono ovviamente diverse casistiche. Di seguito vi spieghiamo in quali casi è possibile richiedere la naspi anche se si è lavorato un solo giorno.


Posso richiedere la Naspi se ho avuto un contratto di un giorno?

In linea di massima la risposta è sì. Infatti non esiste un limite ai giorni di lavoro di un contratto che possa dare luogo all’indennità di disoccupazione. Per avere diritto all’indennizzo, però, è necessario che siano soddisfatti anche tutti gli altri requisiti per il diritto. I principali requisiti per l’accesso alla Naspi sono infatti:

  • stato di disoccupazione involontario
  • delle tredici settimane di contribuzione nei quattro anni precedenti l’inizio del periodo di disoccupazione.

Poniamo l’esempio di un contratto di lavoro di due anni cessato per dimissioni volontarie da parte del lavoratore. In questo caso non sussiste il diritto alla Naspi. Ma se a seguito delle dimissioni il lavoratore dovesse sottoscrivere un nuovo contratto di lavoro a tempo determinato anche di un solo giorno si prefigurerebbe lo stato di disoccupazione involontario. Ciò darebbe al lavoratore la possibilità di richiedere la Naspi anche avendo lavorato un solo giorno. In questo caso specifico la Naspi verrebbe calcolata utilizzando anche la contribuzione di quei due anni di lavoro per cui si sono date le dimissioni.

Con un contratto di un giorno si potrebbe dunque richiedere una Naspi che durerebbe un anno.

Lo stesso vale se, al termine di un rapporto di lavoro per qualunque motivo, il lavoratore abbia dimenticato di presentare domanda di Naspi entro i fatidici 68 giorni. In tal caso, un nuovo rapporto di lavoro a tempo determinato, anche di un solo giorno, darebbe al lavoratore la possibilità di richiedere la Naspi. Anche in questo caso la durata della Naspi verrebbe calcolata utilizzando anche la contribuzione del precedente rapporto di lavoro, sempre che esso rientri nei 4 anni precedenti la domanda di Naspi.

Lo stesso vale se il contratto a tempo determinato è un contratto a chiamata e se il lavoratore è stato chiamato un solo giorno in tutto l’arco del contratto.


Posso avere la Naspi anche se ho lavorato un solo giorno in tutta la mia vita?

Non è invece possibile richiedere l’indennità di disoccupazione se si è lavorato un solo giorno in tutta la vita lavorativa, e comunque negli ultimi 4 anni. Questo perché, come detto nel precedente paragrafo, per ottenere l’indennità di Naspi è necessario far valere almeno 13 settimane di contribuzione nei 4 anni precedenti la data della domanda.

previdenza facile telegram