Chi non ha mai avuto problemi con l’INPS? Fissare un appuntamento può essere una soluzione per risolverli facilmente ed in fretta.
Avete problemi con l’INPS e non riuscite a risolverli in alcun modo? Avete mai provato a fissare un appuntamento con l’Istituto? In molti casi è possibile fissarne uno in tempi brevissimi.
Si stima che più di una famiglia italiana su due ha a che fare costantemente con l’Istituto. Peccato che negli ultimi anni i tempi di risposta dell’INPS si sono allungati enormemente, la cosa non è affatto piacevole se ci sono in ballo le economie del nucleo familiare.
Dagli indebiti pensionistici alle ricostituzioni improvvise, dalle pratiche respinte per errore alle prestazioni accolte e mai pagate. Spesso per risolverli si rischia di incappare in gironi infernali, mentre la soluzione è dietro l’angolo ed è più semplice di quel che sembra.
Problemi con l’INPS? Come risolverli e a chi rivolgersi
Andare direttamente allo sportello della sede INPS, spesso, è una grande perdita di tempo ed energie. Giorni di permesso, sveglia all’alba, code interminabili, stress. Ma soprattutto rischiate davvero che, una volta arrivato il vostro turno, dopo aver superato anche lo stagno coi coccodrilli, dobbiate sentirvi rispondere “Deve chiamare il numero verde”. Chi non perderebbe le staffe?
Quindi, qualunque sia il vostro problema con l’Istituto, il primo consiglio che ci sentiamo di darvi è quello di contattare il Contact Center INPS. Numero verde da telefono fisso 803 164, da cellulare a pagamento in base alla propria tariffa telefonica 06 164 164.
Gli operatori telefonici potranno fornirvi varie soluzioni. Una volta accertata la problematica l’operatore potrebbe provvedere ad inviare un primo sollecito alla sede INPS competente per la materia. Lasciando il vostro numero di cellulare all’operatore avrete la possibilità di ricevere una risposta tramite SMS nei giorni seguenti da parte dell’impiegato che sta lavorando la vostra pratica. Questo però non accade sempre, e spesso, anche se avete ricevuto risposta, questa non è soddisfacente o comunque non risolve il problema in maniera definitiva.
Come fissare un appuntamento con l’INPS
Se non avete risolto il vostro problema con i vari solleciti, reclami, email e piccioni viaggiatori, oppure non avete la possibilità di attendere perché avete urgenza. La scelta migliore è sicuramente quella di fissare un appuntamento con la vostra sede INPS.
Per fissare un appuntamento dovrete comunque chiamare il Contact Center INPS. Insieme all’operatore telefonico sceglierete la data e l’ora dell’appuntamento.
Quali sono i vantaggi?
- è possibile fissare appuntamenti anche in orari pomeridiani, così da non dover necessariamente prendere permessi a lavoro
- potete parlare direttamente con il funzionario che sta lavorando la vostra pratica
- potete consegnare ulteriore documentazione, se necessario
- non dovrete fare la fila ma semplicemente recarvi in sede all’orario stabilito
Attenzione però: non per tutte le problematiche è possibile fissare un appuntamento. Ad esempio, per la pratiche lente, ovvero quelle ancora in attesa di lavorazione, gli operatori ci dicono che non è possibile fissare un appuntamento.
Sebbene questo possa sembrare ingiusto trova però riscontro nella logica.
Immaginate se tutte le persone che attendono la lavorazione di una pratica dovessero fissare un appuntamento? Gli impiegati passerebbero le giornate a ricevere i cittadini invece di dedicare il tempo alla lavorazione delle loro pratiche, il ché non farebbe altro che rallentare ancora di più l’ingranaggio.
Consigliamo invece di fissare un appuntamento in caso di: pratica respinta, pratica sbagliata, importi erogati errati, consegna ulteriore documentazione, indebiti pensionistici, indebiti da prestazioni, sgravio cartelle esattoriali, calcolo pensionistico.