Home Informazioni utili Quanti sono i poveri in Italia? I dati Istat 2018 sono allarmanti

Quanti sono i poveri in Italia? I dati Istat 2018 sono allarmanti

da Redazione
Quanti sono i poveri in Italia

Quanti sono i poveri in Italia? Quanti italiani vivono, o meglio, sopravvivono sotto la soglia di povertà? Nel 2017 aumenta il numero poveri e battiamo il record Europeo

 

Italia, Anno 2017: 5 milioni e 58mila individui vivono sotto la soglia di povertà. E mentre il governo tecnico era intento a seguire le magiche ricette di Bruxelles per uscire dalla crisi delle banche, il nostro paese correva per conquistare il titolo di Paese Più Povero d’Europa 2017.

Il report dell’ISTAT del 26 giugno 2018 riporta dei dati allarmanti. Oltre 5 milioni di italiani vivono in povertà assoluta, il valore più altro dal 2005 ad oggi, anno in cui sono state avviate le serie storiche.

 

Povertà in Italia: anziani e minori nel mirino della crisi

A soffrire maggiormente del declino sono le famiglie del Mezzogiorno. Nel Sud Italia infatti l’incidenza della povertà assoluta aumenta sia per le famiglie (da 8,5% del 2016 al 10,3%) sia per gli individui (da 9,8% a 11,4%), soprattutto per il peggioramento registrato nei comuni Centro di area metropolitana (da 5,8% a 10,1%) e nei comuni più piccoli fino a 50mila abitanti (da 7,8% del 2016 a 9,8%). La povertà aumenta anche nei centri e nelle periferie delle aree metropolitane del Nord.

I livelli di povertà assoluta si mantengono elevati per le famiglie con cinque o più componenti (17,8%), soprattutto se coppie con tre o più figli (15,4%).
Nel lungo periodo la crescita della povertà assoluta è più marcata tra le famiglie con quattro o cinque componenti e più: per quelle con 4 componenti l’incidenza passa da 2,2% del 2005 a 10,2% del 2017; per quelle di 5 componenti e più da 6,3% (del 2005) a 17,8%.

Povertà in Italia: uomini e donne

Tra gli individui in povertà assoluta si stima che le donne siano 2 milioni 472mila (incidenza pari all’8,0%), i minorenni 1 milione 208mila (12,1%), i giovani di 18-34 anni 1 milione e 112mila (10,4%, valore più elevato dal 2005) e gli anziani 611mila (4,6%). Le condizioni dei minori rimangono quindi critiche: il valore dell’incidenza, infatti, dal 2014 non è più sceso sotto il 10%; nel tempo crescono anche i valori dell’incidenza fra gli adulti tra i 35 e i 64 anni (da 2,7% del 2005 a
8,1% del 2017)

Povertà in Italia: le famiglie straniere sono più povere

Decisamente preoccupante è la condizione di povertà in cui versano le famiglie di soli stranieri. Il 29,2% vive sotto la soglia di povertà. Nel Mezzogiorno arrivano a superare anche il 40%, ovvero quasi una famiglia straniera su due.
Per le famiglie miste (italiani e stranieri) il valore è pari a 16,4, in calo ma ancora molto alto.
In aumento anche le famiglie povere composte da soli italiani, sono salite da 4.4% nel 2016 al 5.1% nel 2017.

*Fonte Istat

telegram previdenza facile

Potrebbe interessarti anche