Reddito di cittadinanza stato domanda completata, cosa significa e quanto manca per avere l’esito?
Reddito di cittadinanza, stato domanda completata, cosa significa? Molte delle persone che hanno presentato la domanda per il RdC o PdC troveranno inizialmente la voce completata in corrispondenza dello stato domanda. La domanda infatti viene acquisita dai sistemi INPS entro circa 7/10 giorni dalla data di presentazione.
Al momento dell’invio ad ogni domanda viene assegnato un numero di protocollo. Il numero di protocollo viene comunicato al richiedente tramite sms o e-mail, in base ai contatti forniti al momento della domanda.
Quando la domanda si trova in stato completata significa che è stata inviata correttamente e che sarà acquisita a breve. Una volta acquisita la domanda viene messa “in coda” per essere elaborata in ordine cronologico di presentazione. Tuttavia può capitare che alcune domande, nonostante siano state presentate prima, vengano lavorate più tardi di altre presentate successivamente. Il motivo di questi disguidi per ora rimane sconosciuto.
Una volta superati i controlli preliminari la domanda acquisita dovrebbe essere lavorata entro la fine del mese successivo alla data di presentazione della stessa.
Stato domanda completata da oltre un mese, che fare?
Ci segnalano che in questo momento si stanno riscontrando dei ritardi nelle lavorazioni delle domande in stato completata. Nonostante la maggior parte delle domande presentate in Ottobre 2020 siano già state lavorate e liquidate ne rimangono ancora molte in sospeso. L’Istituto annuncia che le domande in questione sono state sbloccate e che verranno lavorate nei prossimi giorni. Le domande presentate in Ottobre 2020 che si trovano ancora in stato completata dovrebbero essere lavorate entro il 15 di Dicembre 2020.
L’INPS mette a disposizione diversi strumenti per la verifica della propria domanda. Se la domanda risulta completata da molto tempo l’utente può:
- contattare il numero verde INPS 803 164
- contattare l’ente presso cui è stata presentata la domanda (Poste, CAF, Patronato, ecc…)
- scrivere all’INPS attraverso il servizio InpsRisponde
- controllare la propria domanda online dal sito INPS
- controllare la propria domanda dal sito del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali www.redditodicittadinanza.gov.it
