Stato domanda Reddito di Cittadinanza: in attesa di RdC-com. Che significa? Come sbloccarla e quanto tempo ci vuole per il pagamento
Stato domanda RdC: in attesa di RdC-com. Il nucleo familiare richiedente il Reddito di Cittadinanza, una volta compilato il modello, deve attendere che la domanda venga lavorata e sbloccata da parte del sistema centrale INPS prima di poter ottenere la prima ricarica sulla Carta RdC. In base alle informazioni inserite nell’ISEE e nella richiesta di RdC lo stato domanda potrebbe variare.
Stato domanda RdC: in attesa di RdC-com
Quando la domanda si trova nello stato In attesa di RdC-com bisogna compilare il modello richiesto come indicato in questo articolo. Lo stato domanda può essere consultato dagli operatori telefonici INPS – numero verde 803 164.
In alternativa è possibile consultare le stesse informazioni utilizzando:
- il servizio telematico RdC sul sito dell’INPS utilizzando le proprie credenziali di accesso (Codice Fiscale e Codice Pin)
- il portale www.redditodicittadinanza.gov.it con codice SPID.
Nella maggior parte dei casi, il motivo per cui la domanda di Reddito di Cittadinanza si trova nello stato In attesa di RdC-com è perché:
- al momento della compilazione della domanda è stato indicato che uno o più componenti del nucleo familiare svolgono un’attività lavorativa
- potrebbe esser stata rilevata un’attività lavorativa iniziata successivamente alla data di presentazione della domanda di RdC.
Come risolvere il problema e quanto tempo ci vuole
Il modello RdC-com esteso o ridotto deve essere inoltrato attraverso il Caf o patronato che ha inviato la domanda originaria. Se la domanda si trova In attesa di RdC-com dovrete comunque accertarvi che il modello sia stato correttamente inviato e attendere un tempo massimo di 30 giorni per l’aggiornamento della pratica di RdC.
Se entro 30 giorni dall’invio dell’RdC-com la vostra pratica non è ancora stata sbloccata potete recarvi alla sede INPS di competenza per verificare lo stato di avanzamento della pratica oppure contattando il numero verde INPS per richiedere l’invio di una segnalazione per l’aggiornamento dei dati della domanda.
A seguito di questa procedura la domanda dovrebbe essere sbloccata. Inoltre viene ricalcolato l’importo mensile spettante sulla base del nuovo reddito da lavoro comunicato nel modello. Questo procedimento di aggiornamento e ricalcolo potrebbe durare anche più di 30 giorni, con il rischio che il pagamento salti un mese. In tal caso verranno eseguiti due pagamenti nel mese successivo.
