Le linee guida dell’INPS per rinunciare al Reddito di Cittadinanza sono finalmente disponibili. Chi vuole revocare la sua domanda potrà farlo ma solo compilando il modulo cartaceo SR183.
Rinunciare al Reddito di Cittadinanza, da oggi si può col modello SR183. Sono tantissime le famiglie che in questi primi mesi di erogazione del Reddito di Cittadinanza hanno chiesto espressamente la propria volontà di rinunciare a questo diritto. Da oggi è possibile richiederne la revoca compilando il modello SR183 messo a disposizione dall’Istituto.
Perché rinunciare al Reddito di Cittadinanza
Nella maggior parte dei casi si tratta di situazioni in cui, diciamocelo, il gioco non vale la candela. Molti infatti si sono visti accreditare importi molto bassi, spesso inferiori ai 100 euro al mese. Questo perché evidentemente ISEE e redditi non erano poi così bassi. Ma è pur vero che non si campa d’aria. Chi fino a ieri lavorava in nero, ad esempio, per scelta o necessità, si ritrova ora a rischiare una denuncia penale che prevede fino a 6 anni di carcere se percepisce contestualmente anche il reddito di cittadinanza. E se il lavoro nero in Italia è diventato una piaga, non solo grazie ai soliti furbetti, ma soprattutto all’elevata imposizione fiscale per aziende e imprenditori, è pur vero che per alcuni può essere una manna dal cielo per superare periodi di difficoltà economica più o meno lunghi.
Da qui il desiderio di molti di rinunciare al Reddito di Cittadinanza, cosa che ora è possibile richiedere ma che inizialmente non era prevista. D’altronde chi scambierebbe 50 o 100 di sussidio con uno stipendio, seppur in nero? Fino a dove può arrivare la nostra voglia di onestà e trasparenza? Sarebbe giusto trascurare i nostri bisogni e quelli delle nostre famiglie solo per inseguire un sogno di giustizia e legalità?
Come presentare richiesta per la revoca del Reddito di Cittadinanza
L’INPS, con il messaggio 11 luglio 2019, n. 2662, ha fornito le indicazioni per presentare formale richiesta di rinuncia al sussidio. Il richiedente e titolare della Carta RdC potrà presentare domanda di revoca del Reddito di Cittadinanza compilando il modello SR183 (clicca qui per scaricare e stampare il modello) e consegnarlo presso la sede INPS di competenza.
Il richiedente, in sede di domanda, dichiara di rinunciare al sussidio in nome e per conto di tutto il nucleo familiare. La decorrenza è immediata quindi la Carta RdC sarà subito disattivata ed eventuali importi residui sulla carta non potranno più essere utilizzati.
La rinuncia al beneficio non prevede in alcun caso la riattivazione del ReI, qualora in cui il nucleo ne già fosse beneficiario prima della richiesta di Reddito di Cittadinanza.
