Come già illustrato in molti altri articoli, la presentazione della domanda NASpI può essere effettuata in due diverse modalità: avvalendosi di un CAF o un patronato (consapevoli che verrà applicata la …
durata
-
DisoccupazioneSostegno reddito
Domanda NASpI: perché non conviene farla al CAF
da Redazioneda Redazione -
DisoccupazioneSostegno reddito
Sospendere la disoccupazione: NASpI-Com e Dis-Coll-Com online
da Redazioneda RedazioneFinalmente disponibili le procedure telematiche per l’invio delle comunicazioni NASpI-Com e Dis-Coll-Com delle nuove indennità di sostegno al reddito, NASpI e Dis-Coll. Ecco come sospendere la disoccupazione se si sottoscrive …
-
DisoccupazioneMalattiaSostegno reddito
Certificato di riacquisita capacità lavorativa per la NASPI
da Redazioneda RedazioneIl lavoratore disoccupato deve inviare il certificato di riacquisita capacità lavorativa all’INPS per l’accoglimento della domanda di NASPI. Certificato di riacquisita capacità lavorativa per la NASPI. Se avete presentato domanda …
-
DisoccupazioneSostegno reddito
NASpI: tutto su requisiti, durata e calcolo facile
da Redazioneda RedazioneQuanto dura la NASpI? Come si calcola? Proviamo a semplificare i calcoli sui quali si basa la disciplina in merito alla nuova indennità di sostegno al reddito e vediamo i requisiti …
-
Reddito di CittadinanzaSostegno reddito
Reddito di Cittadinanza: stato domanda Respinta, riesame o ricorso?
da Redazioneda RedazioneReddito di Cittadinanza: stato domanda respinta. Hai presentato domanda di Reddito di Cittadinanza e nello stato domanda risulta la voce “Respinta”. Cosa fare? Reddito di Cittadinanza: stato domanda Respinta, riesame …
-
Reddito di CittadinanzaSostegno reddito
Reddito di Cittadinanza, decadenza e sanzioni
da Redazioneda RedazioneReddito di Cittadinanza, decadenza e sanzioni quando non si rispettano il Patto per il lavoro o il Patto per l’inclusione sociale Reddito di Cittadinanza, decadenza e sanzioni. Chi percepisce il …
-
DisoccupazioneReddito di CittadinanzaSostegno reddito
Rdc, offerta di lavoro congrua solo se superiore a 858 euro al mese
da Redazioneda RedazioneOfferta di lavoro congrua solo se lo stipendio sarà di almeno 858 euro al mese. Una serie di emendamenti sono pronti per integrare il decreto del Reddito di Cittadinanza. Il …
-
Reddito di CittadinanzaSostegno reddito
Come presentare domanda del Reddito di Cittadinanza
da Redazioneda RedazioneSarà possibile presentare domanda del Reddito di Cittadinanza e richiedere la Carta Rdc a partire dal 6 Marzo 2019. Il decreto mette a disposizione diverse modalità di presentazione della domanda …
-
DisoccupazioneReddito di CittadinanzaSostegno reddito
Il Reddito di Cittadinanza spetta anche in caso di dimissioni, ma…
da Redazioneda RedazioneIl Reddito di Cittadinanza spetta anche in caso di dimissioni volontarie da parte del lavoratore? In quali casi la domanda può essere accolta? Reddito di Cittadinanza e dimissioni Il Reddito …
-
DisoccupazioneReddito di CittadinanzaSostegno reddito
Passaggio da REI a Reddito di Cittadinanza
da Redazioneda RedazioneCome funziona il passaggio da REI a Reddito di Cittadinanza? Quale dei due è più conveniente? Rei e Reddito di Cittadinanza sono compatibili? Passaggio da REI a Reddito di Cittadinanza. …
-
DisoccupazioneReddito di CittadinanzaSostegno reddito
Il Reddito di Cittadinanza sostituirà il REI. E la Naspi va riformata
da Redazioneda RedazioneIl Reddito di Cittadinanza sostituirà il REI. Dal 2019 il Reddito di Cittadinanza andrà a sostituire l’attuale REI, ma cosa succederà con la NASPI? Il Reddito di Cittadinanza partirà …
-
Reddito di CittadinanzaSostegno reddito
REDDITO DI CITTADINANZA – DISEGNO DI LEGGE N. 1148
da Redazioneda RedazioneReddito di Cittadinanza – Disegno di Legge numero 1148 del 29 Ottobre 2013 Di seguito riportiamo il Disegno di Legge del Reddito di Cittadinanza del 29 Ottobre 2013 che dovrebbe entrare in vigore …
-
Sostegno reddito
Dis-coll 2018: stabilizzata la disoccupazione per i collaboratori
da Redazioneda RedazioneLa Dis-coll 2018 è finalmente stabilizzata anche per gli anni a venire. Oltre ai collaboratori parasubordinati con contratti co.co.co. e co.co.pro. il diritto è stato esteso anche agli assegnisti e …