Tutte le cariche di Gabriele Fava nuovo presidente INPS: chi è, cosa fa oggi, cos’ha fatto in passato e quanto guadagna. Il commissariamento INPS e INAIL sta volgendo al termine, e il governo sembra ormai pronto alla nomina dei presidenti dei due istituti. Pasquale Tridico lascia così il posto a quello che probabilmente sarà il nuovo presidente INPS Gabriele Fava. Professione avvocato, esperto di diritto del lavoro. Già nel 2021 era stato nominato dal ministro Giorgetti commissario straordinario Alitalia.
Curriculum e cariche ricoperte da Gabriele Fava, il nuovo presidente INPS
Sul sito dell’Ordine dei Commercialisti e Contabili è possibile visualizzare il curriculum di Gabriele Fava.
È fondatore dello Studio Legale Fava & Associati, ed è riconosciuto come uno dei massimi esperti del panorama giuslavoristico italiano.
Ha ricoperto ricoperto diverse cariche presso società multinazionali ed enti. Tra le più importanti si segnalano:
- Vicepresidente del Consiglio di Presidenza della Corte dei Conti: per il quadriennio 2018-2022;
- membro della Consulta per la sicurezza stradale e mobilità sostenibile presso il CNEL;
- presidente dell’ODV di Mediamarket Spa;
- membro dell’ODV della fondazione Collegio di Milano;
- presidente dell’ODV di Ecòle 2023 – 2026;
- professore a contratto di DIRITTO DEL LAVORO nel Corso di Laurea a ciclo unico in GIURISPRUDENZA -FACOLTA’ DI ECONOMIA E GIURISPRUDENZA presso la sede di Piacenza dell’Università Cattolica del Sacro Cuore anno scolastico 2023/2024;
- consigliere e presidente del Consiglio di amministrazione della società Autostrade Alto Adriatico S.p.A. dal 28 giugno 2023;
- membro dell’Associazione AIDLASS da maggio 2023;
- membro del Consiglio di indirizzo etico e dei valori associativi di Confindustria da aprile 2023 al 31 maggio 2023;
- membro del Gruppo Tecnico Lavoro e Relazioni Industriali – Confindustria (2022-2024);
- membro della commissione di valutazione Pedemontana Lombarda S.p.A dal 7 marzo 2022 al 16 maggio 2022 nominato;
- commissario di amministrazione straordinaria per le società Alitalia Società Aerea Italiana S.p.a. e Alitalia Cityliner S.p.a dal 5 Marzo 2021 al 4 Dicembre 2023;
- presidente dell’Osservatorio sulle risorse pubbliche, Corte dei Conti dal 2021 al 2023;
- consigliere Giuridico del Ministro dell’Università e Ricerca dal 2020 fino a fine mandato governativo (febbraio 2021);
- presidente OdV Capital Dev per il triennio 2020-2023;
- consigliere del CdA, componente della Commissione Organizzativa e del Comitato Finanza del Fondo Scuola Espero triennio 2019-2021;
- eletto dal Parlamento componente laico del Consiglio di Presidenza della Corte dei Conti, 2018 -2023;
- nominato dall’Assemblea Privata di Confindustria come Proboviro per il quadriennio 2019-2023;
- membro della consulta del presidente della I^ Commissione Affari Costituzionali Senato della Repubblica 2018;
- proboviro confederale di Confindustria per il quadriennio 2015-2019 e membro del Gruppo Tecnico;
- su proposta del Presidente del consiglio dei ministri nomina di Cavaliere al merito della Repubblica Italiana dal 2 Giugno 2017;
- consigliere del CdA di Arca Lombardia, 2017 – 2018;
- consulente del Presidente e membro della VI Commissione permanente Finanze della Camera dei Deputati, 2015 -2018;
- consigliere giuridico dell’Assessorato Istruzione Formazione e Lavoro di Regione Lombardia, 2013 – 2018;
Fonte Favalex.it e LavoroDirittiEuropa.it
Quanto guadagna il Presidente INPS Gabriele Fava
Con un decreto interministeriale Mef-ministero del Lavoro del 7 agosto 2020 promosso dalla ministra del Lavoro Nunzia Catalfo stipendio del presidente dell’INPS è quindi passato 62.000 a 150.000 lordi l’anno. Questo l’importo che percepiva il predecessore Tridico. Tito Boeri percepiva una retribuzione lorda di 103mila euro annui.
Gabriele Fava per la sola carica di Presidente INPS dovrebbe quindi percepire 150.000 euro annui lordi, salvo ulteriori variazioni. L’ammontare della sua dichiarazione de redditi sarà ovviamente molto più alta considerata la lunga lista degli incarichi che ricopre. Va inoltre tenuto conto che si tratta di uno dei maggiori giuslavoristi a livello nazionale e che il suo studio legale è uno dei più importanti di Milano.
